Area Stampa

Filtra per:

10 Marzo 2023

Navigazione Lago di Garda: ripresa dei servizi di navigazione corse battello.

  • Tutti i laghi

La Gestione Governativa Navigazione Laghi – Direzione di Esercizio Lago di Garda –
informa che, oltre al servizio traghetto autoveicoli che è già funzionante giornalmente,
da sabato 11 Marzo 2023 riprenderà anche il servizio di Navigazione per le corse
battelli, come indicato nell’orario in vigore.
In particolare, l’11 marzo 2023 riprenderanno i servizi circolari nel basso e nell’alto lago
per poi proseguire nei giorni successivi con ulteriori intensificazioni che si protrarranno
fino al 31 Marzo 2023.
Dall’1 aprile verrà attivato il nuovo orario primaverile per il quale verrà diramato un
ulteriore comunicato stampa.
“Dopo il periodo invernale abbiamo provveduto ad effettuare i necessari lavori di
manutenzione ai pontili ed alle 28 navi che compongono la nostra flotta per garantire
la piena efficienza in vista della ripartenza – afferma il Direttore di Esercizio Dott. Ing.
Giuseppe Mafale – ed ora siamo pronti a “mollare gli ormeggi” e a ripartire con forza,
nell’interesse di tutto il territorio gardesano, con il servizio di navigazione pubblica che,
da sempre, punta ad inserirsi quale valida opportunità di trasporto alternativo alla
viabilità ordinaria, spesso trafficata, confortevole e sicura”.

Cartella Stampa

9 Marzo 2023

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA NAVIGAZIONE LAGHI SI VESTE DI GIALLO

  • Tutti i laghi

In occasione della Giornata internazionale della donna tutto il personale della Navigazione Laghi presente a Milano e nelle direzioni di esercizio dei laghi Maggiore, di Garda e di Como indosserà un capo o un accessorio che richiama il colore della mimosa.

Un gesto simbolico ma concreto per ricordare e sostenere l’importanza di questa ricorrenza, del messaggio che essa porta con sé, affinché si lavori sempre più per la costruzione di una società all’insegna dell’uguaglianza dei diritti tra uomini e donne in ogni ambito – da quello professionale al lavoro di cura – e al raggiungimento della piena dignità e giustizia sociale per tutte le donne.

Com Stampa 8marzo Navigazione Laghi Si Veste Di Giallo

 

24 Agosto 2021

SOUL OF THE LAKES N.2

  • Tutti i laghi

In uscita il secondo numero del magazine di Navigazione Laghi “Soul of the Lakes”; disponibile in distribuzione gratuita presso le biglietterie dei principali scali.
Un nuovo modo di vivere le proprie vacanze; non un punto di arrivo ma un punto di partenza per un viaggio oltre l’ordinario.

Sul link la versione digitale.

24 Agosto 2021

LAGO MAGGIORE: RINNOVATO L’ACCORDO QUADRO

  • Lago Maggiore

Gestione Governativa Navigazione Laghi e Società Navigazione del Lago di Lugano rinnovano l’accordo per la collaborazione sul bacino svizzero del Lago Maggiore per i prossimi due anni.

Comunicato stampa congiunto 31 marzo 2021

24 Agosto 2021

Si rinnova l’iniziativa “Conosci il tuo lago”

  • Tutti i laghi

Prosegue la promozione in collaborazione con i Comuni

Navigazione Laghi Maggiore, Garda e Como anche per il 2021 rinnova l’iniziativa “Conosci il tuo lago”, riservata ai cittadini residenti e realizzata in collaborazione con i Comuni che hanno aderito al progetto.

Questo accordo, attivo dal 2016 è rivolto a tutti i cittadini residenti nelle località che si affacciano sui laghi Maggiore, Garda e Como, vuole essere un incentivo a far conoscere meglio ed a valorizzare il territorio in cui vivono.

Navigazione Laghi desidera incoraggiare l’utilizzo del servizio pubblico di navigazione di linea, come mezzo di trasporto alternativo alla viabilità stradale, contribuendo a ridurre l’affollamento delle strade litoranee dei laghi.

La promozione, valida per tutto il 2021 sui servizi pubblici di linea, prevede riduzioni sui biglietti ordinari e sulle carte di libera circolazione fino a circa il 20%.

Lo sconto non è cumulabile con altre iniziative e/o riduzioni tariffarie e non è valido sui noleggi e sulle crociere speciali.

Per ottenere la riduzione è sufficiente presentare, in una delle biglietterie di Navigazione Laghi Maggiore Garda e Como, un documento di identità attestante la residenza in uno dei comuni che hanno aderito all’iniziativa.

Per conoscere orari e tariffe del servizio, è possibile consultare il sito ufficiale www.navigazionelaghi.it

24 Agosto 2021

LAGO DI COMO RIMODULAZIONE DEI SERVIZI RAPIDI

  • Lago di Como

Riaperture delle scuole in presenza, garantite le fasce orarie

Navigazione Lago di Como nell’ottica della collaborazione con tutti gli attori istituzionali in una fase molto delicata del territorio lariano, ha partecipato agli incontri organizzati dal Prefetto di Como nell’ambito del tavolo di coordinamento scuola-trasporti alla presenza delle Autorità di Pubblica Sicurezza, dell’Ufficio Scolastico Provinciale e degli operatori di TPL, finalizzato ad organizzare la riapertura delle scuole secondarie di secondo grado, garantendo il trasporto dei passeggeri in totale sicurezza.

Nell’ambito delle indicazioni ricevute Navigazione Lago di Como ha rimodulato le corse del servizio rapido adattandole alle fasce di entrata e di uscita dalle scuole concordate al tavolo istituito in Prefettura, garantendo il trasporto degli studenti, evitando i possibili assembramenti sui mezzi ed assicurando così il pieno rispetto delle regole sul distanziamento sociale.

L’Ing. Nicola Oteri Direttore di Esercizio di Navigazione Lago di Como, afferma che: “la partecipazione al tavolo coordinato dal Sig. Prefetto ci ha permesso di modulare i servizi in accordo con tutti gli attori coinvolti, cercando di affrontare al meglio la necessaria, seppur delicata, ripresa delle attività scolastiche in presenza. Mi unisco all’appello del Sig. Prefetto sulla responsabilità di tutte le istituzioni coinvolte affinché questo passaggio importante avvenga con il minor disagio possibile per gli studenti e le famiglie.

Navigazione Lago di Como continuerà a monitorare nelle prossime settimane i flussi degli studenti in modo da portare al tavolo di coordinamento soluzioni per risolvere eventuali criticità che dovessero presentarsi.

24 Agosto 2021

NLM; SERVIZIO TRAGHETTO E STUDENTI

  • Lago Maggiore

REGOLARITA’ DEL SERVIZIO E RIPRESA DAL VIVO DELLE ATTIVITA’ SCOLASTICHE

La riapertura delle scuole e le norme sul distanziamento non hanno creato problemi agli studenti. Navigazione Lago di Maggiore rende noto che la ripresa dal vivo delle attività scolastiche, non ha fatto riscontrare particolari problemi e tutte le operazioni si sono svolte secondo le normali procedure di spostamento, con i numerosi studenti che hanno utilizzato i traghetti e i battelli per recarsi a scuola.

Inoltre, nella giornata di oggi, (18 gennaio 2021) il servizio traghetto Intra – Laveno – Intra è stato ulteriormente implementato nelle corse del mattino (7.40 in partenza da Intra e 8.05 da Laveno) e in quelle del rientro pomeridiano (14.15 in partenza da Intra e 14.45 da Laveno) in modo da agevolare l’accesso a tutti gli studenti in transito tra le rispettive sponde.

Aggiunti anche ulteriori collegamenti sulla tratta Arona – Angera – Arona nelle fasce orarie delle ore 14.25 in partenza da Arona e delle ore 14.30 in partenza da Angera e l’impiego di motonavi con maggiore portata passeggeri.

Navigazione Lago Maggiore monitora e verifica costantemente la portata delle imbarcazioni per assicurare la regolarità dei flussi garantendo a studenti viaggiatori un trasporto adeguato e sicuro per e dai loro istituti scolastici.

24 Agosto 2021

LA “NUOVA” MOTONAVE TRAGHETTO “STELVIO”

  • Lago di Como

Dopo importanti lavori di refitting è tornata a navigare

Costruita negli anni sessata dai Cantieri Navali Breda (VE) la motonave traghetto Stelvio è sempre stata utilizzata da Navigazione Lago di Como, nei servizi di linea autotraghetto tra le località di Bellagio, Menaggio, Varenna e Cadenabbia, prima dello stop per l’inizio degli importanti lavori strutturali che hanno previsto la demolizione e la ricostruzione del tunnel centrale e della sovrastruttura, per adeguare il ponte agli attuali standard dimensionali di camion e autobus.

Dal punto di vista della sicurezza è stato installato un nuovo sistema di monitoraggio dei motori e degli impianti presenti in sala macchina oltre a un sistema di video-sorveglianza dei ponti passeggeri che permetterà un controllo diretto dalla plancia, soprattutto nei delicati momenti di imbarco e sbarco degli automezzi.

Come affermato anche dal DE Ing. Nicola Oteri; “I lavori di refitting di questa imbarcazione hanno permesso di rendere attuale questa motonave degli anni sessata. I lavori strutturali, il monitoraggio e la revisione di tutti gli impianti hanno reso questa imbarcazione più sicura, inoltre abbiamo voluto realizzare un’area dedicata allo stazionamento delle carrozzine e nuovi bagni per l’accesso a disabili in modo da garantire e favorire l’accoglienza a bordo”

La motonave traghetto Stelvio con anche la nuova livrea ha ripreso il servizio, non rimane che aspettare di vederla passare tra le sponde del centro lago di Como.

La Gestione Governativa Navigazione Laghi con questo nuovo progetto di refitting concluso, ha voluto proseguire il percorso intrapreso già da tempo per il rinnovamento della propria flotta aziendale.

24 Agosto 2021

Covid-19

  • Tutti i laghi

In applicazione di quanto stabilito dalla normativa vigente, relativa all’istituzione delle misure per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19, Navigazione Laghi ha previsto alcune modifiche dei propri servizi.

Si invitano tutti i clienti a consultare la sezione avvisi di ciascun lago, accessibile dai link sotto indicati, per verificare ogni aggiornamento in merito.

Lago Maggiore

Lago di Garda

Lago di Como

24 Agosto 2021

NAVIGAZIONE LAGO MAGGIORE: AL VIA IL SERVIZIO INTERNAZIONALE

  • Lago Maggiore

NAVIGAZIONE LAGO MAGGIORE: AL VIA IL SERVIZIO INTERNAZIONALE
Con il nuovo orario riattivati i collegamenti con Locarno, intensificate le corse traghetto ed i servizi in centro lago

Dopo mesi di incertezze, legate anche all’apertura delle frontiere con la vicina Svizzera, è entrato in vigore il nuovo orario della Navigazione Lago Maggiore: tutti giorni è prevista una corsa a/r dagli scali svizzeri di Locarno Ascona e Brissago che raggiunge Stresa ed il centro lago ed una corsa nelle giornate di mercoledì e domenica, rispettivamente dei mercati di Luino e Cannobio, che consentiranno a tutti i turisti in vacanza in Ticino di poter organizzare una splendida escursione alla scoperta della bellezza dei territori e della cultura italiana.
Sono stati altresì riattivati i collegamenti da Arona/Stresa verso le località dell’Alto lago (Cannero, Luino e Cannobio) e le cittadine svizzere di Brissago, con fermata anche alle isole di Brissago, Ascona e Locarno.
A fianco di queste importanti novità, sono stati ripristinati anche i collegamenti con l’Eremo di Santa Caterina del Sasso, con frequenti corse da Stresa, ed il servizio in centro lago è stato intensificato con corse cadenzate ogni mezz’ora circa verso le isole; il servizio traghetto veicoli è tornato invece a pieno regime con un orario programmato con circa 100 corse giornaliere ogni 20 minuti dalle 5.00 del mattino ed ultima corsa alle 00.30 da Laveno.

“Seppur con grandi sforzi, abbiamo deciso di mettere in campo numerosi servizi da offrire alla nostra clientela – afferma il Direttore di Esercizio Gian Luca Mantegazza -; con la scelta di programmare fin d’ora l’orario fino al 30 settembre 2020 Navigazione Lago Maggiore ritiene di aver contribuito a dare un segnale di fiducia e positività per l’intero territorio: auspichiamo infatti di attrarre numerosi turisti italiani e stranieri e vogliamo offrire loro la possibilità di programmare fin d’ora la propria vacanza sul lago”

24 Agosto 2021

ECCO PELER, LA NUOVA MOTONAVE DI NAVIGAZIONE LAGO DI GARDA

  • Lago di Garda

L’imbarcazione da 350 passeggeri inaugurata a Peschiera, entra ufficialmente in servizio

Lunga 35 metri e larga circa 8, con una portata di 350 passeggeri, la nuova motonave Peler entra ufficialmente in servizio. Dopo una funzione presso il Santuario della Madonna del Frassino con la benedizione dell’effigie successivamente apposta a bordo dell’imbarcazione, si è svolta la cerimonia di inaugurazione che ha celebrato l’ingresso della motonave nella flotta di Navigazione Lago di Garda, cui ha fatto seguito una breve crociera alla presenza delle le Autorità Locali.

Costruita a Chioggia ed assemblata presso lo stesso cantiere Navigazione Lago di Garda di Peschiera nell’arco di un anno e mezzo, Pelèr prende il nome dal vento del mattino che proviene da nord e porta “aria” di novità nelle attività della navigazione pubblica di linea a supporto della ripresa turistica sul lago.

“Sono molto contento di poter oggi inaugurare questa nostra nuova imbarcazione – afferma il Direttore Generale di Navigazione Laghi Alessandro Acquafredda – non solo per l’importanza che riveste per la nostra azienda, ma per il forte messaggio di positività che questa innovazione della nostra flotta rappresenta per tutti i nostri collaboratori, per le splendide località del Garda, per i suoi cittadini e per gli operatori che ne hanno fatto una delle destinazioni turistiche più importanti.

Peler, ventottesima imbarcazione della flotta di Navigazione Lago di Garda sarebbe dovuta entrare in servizio all’inizio della stagione 2020, ma la pandemia ha limitato fortemente gli spostamenti e di conseguenza la circolazione dei battelli fino a fine maggio, con una prima riattivazione dei servizi per il ponte del 2 giugno ed adesso, con il ritorno agli spostamenti tra Regioni, con una più sostanziale ripresa delle attività di Navigazione Lago di Garda, inizierà ad operare a partire dal weekend del 13-14 giugno nel basso lago e verrà successivamente utilizzata a rotazione nell’ambito dell’orario programmato.

“ La progettazione di Peler tiene conto del modo con cui concepiamo la nostra mission di operatori del trasporto pubblico – continua il Direttore Generale- : infatti a bordo ci saranno tutti i confort per garantire una navigazione sicura e comoda, garantendo a chi viaggia di potersi godere l’impareggiabile visione del lago visto dal lago; inoltre rappresenta in pieno la nostra sensibilità verso l’ambiente, per esempio con la dotazione di rastrelliere per portare le biciclette e sistemi di ricarica di quelle elettriche”.

Il Gestore Governativo Dott. Renato Poletti è intervenuto ringraziando le Autorità e sottolineando gli ottimi risultati ottenuti dal lavoro determinato e dalla grande competenza messa in campo a partire dalle scelte coraggiose dei vertici aziendali fino all’operato delle maestranze.

Aggiunge il Direttore di Esercizio Navigazione Lago di Garda Giovanni Lorenzo Belloi: “ Costruita in acciaio e alluminio, Peler è motorizzata con due motori diesel da 368 kw ciascuno a 2000 giri minuto, con propulsione bielica; è stata concepita affinché tramite utilizzo di carburante bio e un sistema sofisticato di trattamento fumi, abbia emissioni a basso potere inquinante. La carena è stata studiata per abbattere la generazione dell’onda e uno studio approfondito sul confort di bordo ha permesso di ridurre al minimo gli effetti delle vibrazioni e rumore”.

24 Agosto 2021

NAVIGAZIONE LAGO MAGGIORE: CROCIERA SUL PIROSCAFO PER IL PONTE DEL 2 GIUGNO

  • Lago Maggiore

NAVIGAZIONE LAGO MAGGIORE: CROCIERA SUL PIROSCAFO PER IL PONTE DEL 2 GIUGNO
Itinerario speciale con il “Piemonte” per festeggiare i 74 anni della Repubblica

Sabato 30, domenica 31 e martedì 2 giugno Navigazione Lago Maggiore, in previsione di un aumento del traffico turistico, seppur limitato all’ambito regionale in base alle disposizioni in vigore per la “Fase 2”, amplia la propria offerta di servizi di trasporto. Ai collegamenti già operativi tra Intra-Laveno, Arona-Angera e Stresa-Isole Borromee-Intra, si aggiungono quattro crociere speciali per festeggiare i 74 anni della Repubblica Italiana, due al mattino e due al pomeriggio, della durata di un’ora circa in partenza da Stresa a bordo dello storico piroscafo Piemonte, fiore all’occhiello della flotta.
L’imbarco è previsto dal pontile di Piazza Marconi (Stresa) alle ore 10.00, 11.30, 14.40 ed alle 16.00 per un itinerario che permetterà di ammirare da un punto di vista unico ed originale le perle del golfo Borromeo, defilando la costa nord-est dell’Isola Bella, superando lo scoglio della Malghera fino all’Isola Pescatori per poi dirigersi verso l’Isola Madre e successivamente l’Eremo di S. Caterina del Sasso per poi rientrare a Stresa.
Oltre all’itinerario la particolarità di questa “crociera” è costituita dall’utilizzo di un’imbarcazione, classe 1904, con propulsione a pale generata dal vapore prodotto dalle caldaie; gli arredamenti interni sono stati mantenuti fedeli allo stile originale, le ampie vetrate della sala superiore e le panchine in legno del ponte di prua offrono la possibilità di godere di panorami meravigliosi in una cornice belle époque. Per onorare la Festa della Repubblica verrà issato già a partire da Sabato 30 il Gran Pavese che colorerà il Piroscafo di bandiere italiane da poppa e prua. Nel rispetto delle attuali indicazioni relative distanziamento dei viaggiatori il Piroscafo potrà accogliere a bordo un numero di 90 passeggeri (a dispetto dei 350 passeggeri previsti), con obbligo di indossare la mascherina protettiva ed i guanti. Per tutte le misure di sicurezza adottate sono state predisposte apposite informative a terra e a bordo.
Il prezzo della crociera è di € 18,00 per gli adulti e € 9,00 per i ragazzi (4-12 anni non compiuti); i biglietti sono acquistabili presso tutte le biglietterie di terra della Navigazione Lago Maggiore attualmente operative sulla sponda piemontese del lago.

“Abbiamo pensato a questa iniziativa speciale – afferma Gianluca Mantegazza, Direttore di Esercizio Navigazione Lago Maggiore – per onorare la Festa della Repubblica Italiana ed offrire ai cittadini piemontesi la possibilità di godere di un’escursione unica ed ammirare il territorio in cui vivono nell’impareggiabile visione dal lago”

24 Agosto 2021

NAVIGAZIONE LAGO DI GARDA INCREMENTA I SERVIZI DI NAVIGAZIONE

  • Lago di Garda

Al via i collegamenti in battello Desenzano-Sirmione e itinerari lungo la sponda veronese da Peschiera

Da sabato 30 maggio e fino a martedì 2 giugno, prevedendo un aumento del traffico turistico – seppur limitato all’ambito regionale in base alle disposizioni in vigore per la “Fase 2” – Navigazione Lago di Garda ha istituito specifici servizi per garantire gli spostamenti in battello e collegare alcune delle meravigliose località gardesane, lasciando l’auto a terra e muovendosi in sicurezza.
Tutte le navi sono infatti sanificate e la capacità di carico dei passeggeri è stata ridotta per evitare assembramenti; per l’accesso a bordo tuti i passeggeri avranno altresì l’obbligo di indossare guanti e mascherina di protezione e verrà rilevata la temperatura corporea all’imbarco. Per tutte le misure di sicurezza adottate sono state predisposte apposite informative a terra e a bordo.
Per i cittadini lombardi da Desenzano sono previste 7 coppie di corse verso Sirmione, mentre per la sponda veneta sono in programma collegamenti tra Peschiera, Lazise, Bardolino, Garda e viceversa.
Contestualmente il servizio traghetto Torri-Maderno finora effettuato limitatamente alle fasce di servizio minimo, verrà esteso con corse lungo tutto l’arco della giornata per favorire gli spostamenti per motivi di necessità, quali possono essere il lavoro ovvero legati alla riapertura delle strutture e degli esercizi commerciali.
“Nel pieno rispetto delle norme sulla mobilità previste dal DPCM del 26 aprile scorso, abbiamo potenziato i nostri servizi innanzitutto per supportare le esigenze per chi si muove per motivi lavorativi ed in secondo luogo per permettere ai cittadini lombardi e veneti, di poter tornare a vivere una nuova normalità, un’escursione all’aria aperta viaggiando in completa sicurezza – afferma il Direttore di Esercizio Navigazione Lago di Garda Ing. Belloi – Siamo convinti che il lago di Garda – destinazione turistica di grande importanza per i mercati internazionali – rappresenti meta di sicuro fascino e interesse anche per il turismo di prossimità.”
L’inizio del mese di giugno porta un’altra importante novità per la Navigazione Lago di Garda

24 Agosto 2021

Attivazione Servizio Traghetto Torri-Maderno

  • Lago di Garda

ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO TRAGHETTO AUTOVEICOLI MADERNO-TORRI- MADERNO

La Gestione Governativa Navigazione Laghi Maggiore, Garda e Como – Direzione di Esercizio Lago di Garda da Lunedì 4 Maggio in avanti e fino a diverse comunicazioni, riattiverà il servizio di trasporto pubblico di linea del traghetto passeggeri e autoveicoli tra TOSCOLANO MADERNO E TORRI DEL BENACO.

“Partiremo navigando a vista con l’occhio esperto e con la forza e la determinazione di un capitano e un equipaggio che naviga in un mare in tempesta e mai conosciuto, avendo chiaro il punto di approdo”, afferma con una metafora molto chiara il Direttore di Esercizio Navigazione lago di Garda Dott. Ing. Giovanni Lorenzo Belloi.

In questo periodo la flotta ferma e il solo Traghetto armato, pronto per le emergenze, ha visto tutta la Navigazione Lago di Garda impegnata, affinché fosse salvaguardata la salute, sia del proprio personale sia dei passeggeri, limitando gli spostamenti e attivando tutti gli elementi atti al rispetto delle norme e della sicurezza.

Con altrettanto slancio e responsabilità, impegno operativo e organizzativo, Navigazione Lago di Garda affronterà i giorni che dal 4 Maggio in avanti la vedranno pronta a fornire un servizio pubblico di linea sicuro: navi sanificate, mascherine, guanti, gel, misurazione della temperatura e segnalazione idonea per evitare assembramenti. Il vincolo della distanza interessa non solo gli spazi sulle navi, con una richiesta di riduzione della portata dei passeggeri di ciascuna nave, gravosa sia dal punto di vista economico che finanziario, ma anche le zone collegate quali banchine, punti di ormeggio percorsi e biglietterie dove verrà applicato il criterio del distanziamento fissato nella misura di un metro per la fase 2, che probabilmente nel futuro potrà lasciare il passo a un criterio incardinato sull’obbligo di utilizzo delle mascherine da parte degli utenti rigorosamente applicato.

Il servizio inizialmente sarà a supporto dei passeggeri che riprenderanno le proprie attività lavorative, considerati ancora i vigenti decreti atti a limitare gli spostamenti.

” Auguro – riprende Belloi – che presto questi ultimi lascino il posto alla vocazione del Garda, Lago d’alto spessore turistico, e che la flotta possa tornare a pieno regime per accompagnare i viaggiatori alla scoperta delle meraviglie del territorio”.

 

Per tutte le informazioni inerenti il servizio ci si può rivolgere a:

NAVIGAZIONE LAGO DI GARDA – Direzione di Esercizio

telefono 030-9149511 – telefax 030-9149520 – numero verde 800-551801

www.navigazionelaghi.it – e-mail: infogarda@navigazionelaghi.it

24 Agosto 2021

Sul Lago di Como con la fase 2 aumentano i servizi.

  • Lago di Como

CON LA FASE 2 AUMENTANO I TRAGHETTI E TORNA IL BATTELLO

Da lunedì 4 maggio Navigazione Lago di Como pronta anche con nuove misure di Sicurezza

Con l’arrivo della fase 2 della gestione dell’emergenza Covid-19, Navigazione Lago di Como si prepara ad accogliere sulle proprie imbarcazioni passeggeri e veicoli con nuovi orari e misure di sicurezza.

I traghetti che hanno finora circolato tra Menaggio, Bellagio e Varenna nel rispetto delle fasce di garanzia, torneranno a circolare con maggiore frequenza a partire dalle 5.40 del mattino fino alle 19.55 in vista della riapertura di molte attività e la conseguente maggiore necessità di spostamento di lavoratori e mezzi.

Dopo alcune settimane di stop forzato, riprenderà anche a circolare il battello nel bacino di Como tra il capoluogo lariano, Tavernola, Cernobbio, Moltrasio, Torno e Urio, con corse tra le 6.50 e 20.35.

Per gestire la situazione a bordo dei battelli, sono state approntate misure di sicurezza che, nel rispetto delle indicazioni delle Autorità, tutelino clienti e personale navigante. Per salire a bordo sarà infatti necessario indossare i guanti e la mascherina protettiva e sarà messo a disposizione dei passeggeri gel disinfettante; i posti a sedere saranno resi disponibili nel rispetto della distanza di sicurezza; la portata delle navi verrà di conseguenza ridotta per evitare assembramenti; inoltre, traghetti e battelli saranno sanificati quotidianamente. Infine per fornire adeguata comunicazione a tutti i passeggeri sulle importanti misure di sicurezza adottate a bordo sono stati creati appositi cartelli informativi per i passeggeri

“Ci siamo preparati a questa fase 2 approntando tutte le misure di sicurezza necessarie, formando il personale ed informando i clienti per prepararli ad una navigazione un po’ diversa da quella cui eravamo abituati – afferma il Direttore Generale Alessandro Acquafredda-. Siamo certi che con l’impegno di tutti riusciremo a garantire un servizio efficiente e sereno. Ovviamente la situazione è “fluida” e da parte nostra continueremo a monitorare l’adeguatezza del tipo e numero di corse, pronti ad intervenire con correttivi in qualsiasi momento”.

24 Agosto 2021

Navigazione Lago Maggiore, fase 2 ancora più sicurezza.

  • Lago Maggiore

NAVIGAZIONE LAGO MAGGIORE: CON LA FASE 2 ANCORA PIU’ SICUREZZA

Misure di sicurezza e formazione per i dipendenti per affrontare la riapertura delle aziende.

Navigazione Lago Maggiore, che conferma il servizio traghetto Intra – Laveno lungo tutto l’arco della giornata e quello nel Golfo Borromeo che consente il collegamento anche con le Isole Borromee, è pronta, in vista della riapertura a partire dal 4 maggio di molte attività, a supportare lo spostamento di lavoratori e mezzi.

Per gestire la situazione a bordo dei battelli e negli scali, oltre alla formazione del personale, per la gestione di questa nuova situazione sono state approntate misure di sicurezza che, nel rispetto delle indicazioni delle Autorità, tutelino clienti e personale navigante.

Innanzitutto per fornire adeguata comunicazione a tutti i passeggeri sulle importanti misure di sicurezza adottate a bordo sono stati creati appositi cartelli informativi.

Per salire a bordo sarà infatti necessario indossare i guanti e la mascherina protettiva; i posti a sedere saranno resi disponibili nel rispetto della distanza di sicurezza e la portata delle navi verrà adeguata alla necessità di evitare assembramenti; inoltre, traghetti e battelli continueranno ad essere sanificati quotidianamente.

“Affrontiamo la fase 2 con tutte le misure di sicurezza a garanzia della salute dei clienti e del personale, che ha tutti i dispositivi necessari ad operare con la giusta serenità, oltre che le adeguate competenza specifiche per garantire un servizio efficiente e sicuro. – afferma il Direttore d’ Esercizio Ing. Gian Luca Mantegazza. – La situazione è in costante evoluzione e da parte nostra continueremo come sempre a monitorare l’adeguatezza del servizio, pronti ad intervenire con correttivi in qualsiasi momento”.

24 Agosto 2021

Covid-19

  • Tutti i laghi

In applicazione di quanto stabilito dal DPCM del 26 aprile scorso relativo all’istituzione delle misure per contenere e contrastare il diffondersi del virus Covid-19, Navigazione Laghi ha previsto importanti modifiche dei propri servizi.

Si invitano tutti i clienti a consultare la sezione avvisi di ciascun lago, accessibile dai link sotto indicati, per verificare ogni aggiornamento in merito.

Avvisi Lago Maggiore

Avvisi Lago di Garda

Avvisi Lago di Como

24 Agosto 2021

LA TOPAZIO VARATA AD ARONA

  • Lago Maggiore

TOPAZIO, LA PRIMA MOTONAVE A PREDISPOSIZIONE IBRIDA, VARATA AD ARONA

In acqua per la prima volta la nuova imbarcazione che entrerà in servizio questa primavera.

Varata presso i cantieri della Navigazione Lago Maggiore ad Arona la motonave Topazio, la prima imbarcazione ibrida diesel – elettrica da 200 posti; prenderà servizio questa primavera entrando a far parte della flotta di Navigazione Lago Maggiore.

Il varo odierno rappresenta dal punto di vista tecnico il momento in cui la nave dallo scalo di alaggio scende in acqua per la prima volta e va in galleggiamento. Si tratta di un’operazione particolarmente delicata poiché la nave viene appoggiata su delle slitte trattenute da appositi scontri. Al momento del varo, che in segno beneaugurante prevede il rituale di infrangere una bottiglia di vino sulla prora, gli scontri vengono sbloccati e la nave scivola in acqua di poppa.

La cerimonia è stata officiata da Don Claudio Leonardi della Parrocchia di Arona, che ha effettuato la benedizione della nave atto che, tradizionalmente, affida alla nave le vite di chi viaggerà e lavorerà a bordo.

“Siamo molto soddisfatti di aver portato a completamento le attività di costruzione dello scafo e delle sovrastrutture della motonave – ha affermato il Direttore Generale Alessandro Acquafredda – e di averla ora messa in acqua; si tratta della prima nave a predisposizione ibrida, con una portata di 200 passeggeri e munita di batterie a polimeri di litio che garantiranno una navigazione più pulita e silenziosa. Una ulteriore pietra, particolarmente importante, di un percorso all’insegna della sostenibilità che abbiamo intrapreso con grande convinzione”

La motonave Topazio è stata costruita interamente sullo scalo e da questo momento i lavori di completamento nonché le prove degli impianti proseguiranno a bordo, presso la darsena del cantiere di Arona. “Sarà pronta nei prossimi mesi – ha continuato il Direttore di Esercizio Gian Luca Mantegazza – e l’unità andrà a rafforzare la flotta della Navigazione Lago Maggiore; siamo orgogliosi che proprio nei nostri cantieri sia stata costruita la prima imbarcazione ibrida e di averla a disposizione già nel 2020”
Nel cantiere in Intra invece stanno proseguendo a pieno ritmo i lavori di rimotorizzazione del traghetto San Cristoforo di sostituzione del motore diesel tradizionale con una propulsione ibrida diesel elettrica.

24 Agosto 2021

NUOVA VITA PER LA FRECCIA DEI GERANI

  • Lago di Como

Navigazione Laghi dona l’aliscafo al Museo della Barca Lariana

Dopo quarant’anni di navigazione, l’aliscafo Freccia dei Gerani vivrà una nuova vita, grazie alla collaborazione tra Navigazione Lago di Como e Fondazione del Museo della Barca Lariana. L’imbarcazione è stata infatti trasferita via lago da Dervio a Pianello del Lario dove verrà destinata all’esposizione al pubblico.
Ultimo esemplare della sua tipologia di aliscafo, Freccia dei Gerani è stato costruito nel 1977 ed ha effettuato il servizio di linea nel Lago di Como trasportando con i suoi quasi 22 metri di lunghezza pendolari e turisti fino al 2016.

” Purtroppo, la nostra Freccia dei Gerani non era più in grado di svolgere il servizio pubblico ed ogni attività di manutenzione si sarebbe rilevata antieconomica e non in grado di ripristinare livelli di sicurezza e comfort di servizio adeguati agli standard qualitativi che vogliamo garantire ai nostri clienti, viste le ormai precarie condizioni – afferma il Direttore di Esercizio Navigazione Lago di Como Giovanni Bizzarri-. Per questo abbiamo accolto con grande piacere la richiesta di Fondazione Museo della Barca Lariana di annoverarlo nella propria raccolta di imbarcazioni per l’esposizione al pubblico; in questo modo abbiamo evitato la sua demolizione”.

“Siamo davvero onorati di poter avere con noi una imbarcazione di grande bellezza e di poterle dare una nuova casa. Freccia dei Gerani merita di poter essere vista ed apprezzata non solo dai tanti appassionati che ne conoscono le caratteristiche, ma anche dal pubblico che tutti i giorni lo vedeva sfrecciare nelle acque del Lario e che oggi può vedere la fantastica linea di questo gioiello della navigazione nel nostro Museo.” chiosa il Presidente della Fondazione Ferdinando Zanoletti.

Scheda Tecnica Freccia dei Gerani

24 Agosto 2021

Conferenza stampa “BENTORNATA ZANARDELLI”

  • Tutti i laghi

Presentata la Motonave ristrutturata, i dati della stagione 2019 e i progetti futuri. I vertici di Navigazione Laghi hanno presentato oggi, alle ore 11.00, a bordo della Motonave Zanardelli ormeggiata presso il pontile di Desenzano del Garda i lavori di ristrutturazione della nave, esposto i dati della stagione 2019 e introdotto i progetti futuri.

Comunicato Stampa 6-11

Scopri ico_blog.svg

Il blog di
#navigazionelaghi

Storie e racconti di capitani e marinai

Vedi tutti