Dove vuoi andare?

Biglietti e orari

Il trasporto con veicoli al seguito è consentito solo tra gli scali "traghetto"

Corse garantite nel bacino italiano in caso di sciopero
(ai sensi della Legge 146/90)

Orario in vigore dal 13 aprile al 5 ottobre 2025

Arona – Angera

700 – 701 – 702 – 703 – 704 – 705 – 730 – 731 – 734 – 735 – 736 – 737 – 740 – 741 – 748

Stresa – Intra

1 – 2 – 3 – 6 – 52 – 53 – 55 – 58 – 59 – 62 – 64

Intra – Laveno

T7 – T11 – T13 – T14 – T17 – T18 – T19 – T20 – T21 – T22 – T23 – T24 – T25 – T26 – T28 -T30 – T73 – T75 – T77 – T78 – T79 – T80 – T81 – T82 – T83 – T84 – T85 – T86 – T87 – T88 – T91 – T92 – T96

Cannero – Luino – Cannobio

71 – 72 – 73 – 91 – 92 – 93

Orario primavera estate battelli e traghetti in vigore dal 13 aprile al 5 ottobre 2025

E’ consigliabile recarsi presso la biglietteria circa 20 minuti prima dell’orario di partenza della corsa.

Nei periodi estivi e durante le festività il traffico può essere consistente al punto da creare code agli sportelli.
Le località del lago più importanti hanno una biglietteria in prossimità del pontile di partenza;
qualora ci si imbarchi agli scali sprovvisti di biglietteria è possibile acquistare il biglietto a bordo senza costi aggiuntivi;
Per i viaggiatori disabili, l’acquisto del biglietto a bordo è sempre senza esazione.

Attenzione!
Durante l’imbarco, prestare sempre attenzione alle comunicazioni del personale di terra e di bordo.
Allo scalo è possibile che vi siano più navi in partenza: occorre seguire le indicazioni del personale per non sbagliare nave o coincidenza.
Per qualsiasi dubbio il personale di terra o di bordo è a disposizione.
In caso di maltempo o forte moto ondoso, le corse potrebbero essere sospese: per ogni aggiornamento è possibile rivolgersi alle biglietterie di terra o al numero verde 800-551801.

Il trasporto con veicoli al seguito è consentito solo tra gli scali "traghetto"

(Comunicazione ai sensi della Legge n° 146/90 e dell’Accordo Nazionale del 7/2/91)
In caso di sciopero è prevista l’effettuazione dei servizi di trasporto pubblico di linea secondo due fasce orarie garantite ai sensi della Legge N. 146/90 (una al mattino ed una al pomeriggio). Le fasce garantite possono variare a seconda dell’orario in vigore e delle modalità di sciopero comunicate dalle Organizzazioni Sindacali. Per informazioni rivolgersi al numero verde o alle biglietterie.

E’ consigliabile recarsi presso la biglietteria circa 20 minuti prima dell’orario di partenza della corsa.

Nei periodi estivi e durante le festività il traffico può essere consistente al punto da creare code agli sportelli.
Le località del lago più importanti hanno una biglietteria in prossimità del pontile di partenza;
qualora ci si imbarchi agli scali sprovvisti di biglietteria è possibile acquistare il biglietto a bordo senza costi aggiuntivi;
Per i viaggiatori disabili, l’acquisto del biglietto a bordo è sempre senza esazione.

Attenzione!
Durante l’imbarco, prestare sempre attenzione alle comunicazioni del personale di terra e di bordo.
Allo scalo è possibile che vi siano più navi in partenza: occorre seguire le indicazioni del personale per non sbagliare nave o coincidenza.
Per qualsiasi dubbio il personale di terra o di bordo è a disposizione.
In caso di maltempo o forte moto ondoso, le corse potrebbero essere sospese: per ogni aggiornamento è possibile rivolgersi alle biglietterie di terra o al numero verde 800-551801.

Il trasporto con veicoli al seguito è consentito solo tra gli scali "traghetto"

(Comunicazione ai sensi della Legge n° 146/90 e dell’Accordo Nazionale del 7/2/91)
In caso di sciopero, l’astensione programmata, in ogni caso, rispetterà le fasce orarie concordate che per la Navigazione Lago di Como sono dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 17.55 alle ore 20.55, garantendo i servizi essenziali in dette fasce.

E’ consigliabile recarsi presso la biglietteria circa 20 minuti prima dell’orario di partenza della corsa.

Nei periodi estivi e durante le festività il traffico può essere consistente al punto da creare code agli sportelli.
Le località del lago più importanti hanno una biglietteria in prossimità del pontile di partenza;
qualora ci si imbarchi agli scali sprovvisti di biglietteria è possibile acquistare il biglietto a bordo senza costi aggiuntivi;
Per i viaggiatori disabili, l’acquisto del biglietto a bordo è sempre senza esazione.

Attenzione!
Durante l’imbarco, prestare sempre attenzione alle comunicazioni del personale di terra e di bordo.
Allo scalo è possibile che vi siano più navi in partenza: occorre seguire le indicazioni del personale per non sbagliare nave o coincidenza.
Per qualsiasi dubbio il personale di terra o di bordo è a disposizione.
In caso di maltempo o forte moto ondoso, le corse potrebbero essere sospese: per ogni aggiornamento è possibile rivolgersi alle biglietterie di terra o al numero verde 800-551801.

Isola Bella Isola Madre Isola Superiore Meina Lesa Belgirate Stresa Carciano Baveno Feriolo Suna Pallanza Villa Taranto Intra Ghiffa Oggebbio Cannero Riviera Cannobio Brissago Isole di Brissago Porto Ronco Ascona Locarno Tenero Magadino Vira San Nazzaro Gerra Ranzo Maccagno Luino Porto Valtravaglia Laveno Santa Caterina Ispra Ranco Angera Arona Sesto Calende
Bogliaco Tignale Campione Padenghe Moniga Manerba Porto Portese Salò Gardone Riviera Fasano Toscolano Maderno Gargnano Limone Riva Nago Torbole Malcesine Centro Malcesine Assenza di Brenzone Porto di Brenzone Castelletto Pai Torri del Benaco Garda Bardolino Cisano Lazise Castelnuovo Peschiera Sirmione Desenzano
Piona Colico Domaso Gravedona Dongo Musso Pianello Lario Dervio Bellano Lierna Limonta Vassena Onno Mandello del Lario Abbadia Lariana Valmadrera Lecco Varenna Menaggio Bellagio S. Giovanni Cadenabbia Villa Carlotta Tremezzo Azzano Lenno Campo Lezzeno Isola Comacina Sala Comacina Colonno Argegno Brienno Nesso Careno Pognana Lario Faggeto Lario Carate Urio Urio Torno Moltrasio Blevio Cernobbio Tavernola Como

Clicca due volte sulla mappa per zoomare

Scopri ico_blog.svg

Il blog di
#navigazionelaghi

Storie e racconti di capitani e marinai

Vedi tutti
ico_newsletter.svg

Vuoi restare aggiornato?

Iscriviti alla newsletter

Conferma la tua iscrizione tramite l'email che ti verrà inviata

Vedi tutti

Condividi ico_share.svg

#navigazionelaghi

📍 Lago di Como – 3 spiagge sorprendenti

Ciottoli bianchi a Riva Bianca, vento perfetto per il windsurf a Domaso e acque limpide a Onno. Tre modi diversi di vivere il lago tra sport, relax e panorami unici.

🚢 Scoprile tutte con Navigazione Laghi!

#navigazionelaghi
🎥 Un mese fa abbiamo celebrato 68 anni di Navigazione Laghi. Oggi, li riviviamo insieme.

A Lazise, nella splendida @doganaveneta , abbiamo ricordato la nostra storia e guardato al futuro della mobilità pubblica lacustre.
Questo video racconta il nostro compleanno, con le voci del Gestore Governativo Pietro Antonio Marrapodi, del Direttore Generale Chiovelli e del Sottosegretario di Stato Alessandro Morelli.

🗣️ Un dialogo concreto, condiviso, che parla di servizio, territorio, innovazione e persone.
Perché ogni traguardo raggiunto ha un solo motore: il lavoro di squadra e la fiducia di chi viaggia con noi.

🚢 68 anni di storia. Un futuro di mobilità sempre più integrata e sostenibile.

#NavigazioneLaghi
📅 Orari e tariffe: tutto quello che ti serve sapere in un minuto.

Nel nostro video ti spieghiamo passo passo come trovare e leggere i tabellari orari ed i tariffari per pianificare al meglio la tua navigazione 🚢

📍 Dal secondo 9 trovi tutte le indicazioni per orientarti negli orari delle corse
💶 Dal minuto 1:06 ti mostriamo come consultare i prezzi e le tariffe aggiornate

🎥 Guarda il video fino alla fine e viaggia informato!

- 

📅 Timetables and fares: everything you need to know in one minute.

In this video, we walk you through how to find and read the official timetables and fare charts to help you plan your boat trip with ease 🚢

📍 At second 9, you’ll find all the info you need to understand the departure times
💶 At minute 1:06, we’ll show you where to check the current prices and fare details

🎥 Watch the full video and travel informed!
Ogni occasione è buona per scoprire la bellezza unica dei laghi di Como, Garda e Maggiore.

Navigazione laghi vi aspetta a bordo.
Percorriamo insieme le rotte delle meraviglie!
🇮🇹 8 agosto – Giornata nazionale del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo

Oggi ricordiamo il sacrificio di tanti lavoratori italiani emigrati, tra cui i 136 caduti a Marcinelle, in Belgio, l’8 agosto 1956.

In quella tragica giornata, un incendio nella miniera di carbone di Bois du Cazier costò la vita a 262 minatori, di cui oltre la metà italiani.
Una delle pagine più dolorose della nostra storia del lavoro all’estero, insieme alla tragedia di Monongah (USA, 1907 – 171 vittime italiane) e di Mattmark (Svizzera, 1965 – 56 vittime italiane).

🤝 Questa giornata ci invita a ricordare con gratitudine e rispetto chi ha costruito, spesso con fatica e rischio, il nome dell’Italia nel mondo.
Un’occasione per riaffermare il valore del lavoro come fondamento della Repubblica e della dignità di ogni cittadino.

🌊 La storia del lavoro italiano scorre come corrente silenziosa nei nostri laghi: attraversa confini, trasporta ingegno e sacrificio, e deposita nella memoria collettiva l’eco di chi non è tornato.

#8agosto