
Adulti 26,30€
Ragazzi 13,20€
Tour Isole Borromeo in partenza da Arona
- Lago Maggiore
Corse garantite nel bacino italiano in caso di sciopero
(ai sensi della Legge 146/90)
Orario in vigore dal 13 aprile al 5 ottobre 2025
Arona – Angera
700 – 701 – 702 – 703 – 704 – 705 – 730 – 731 – 734 – 735 – 736 – 737 – 740 – 741 – 748
Stresa – Intra
1 – 2 – 3 – 6 – 52 – 53 – 55 – 58 – 59 – 62 – 64
Intra – Laveno
T7 – T11 – T13 – T14 – T17 – T18 – T19 – T20 – T21 – T22 – T23 – T24 – T25 – T26 – T28 -T30 – T73 – T75 – T77 – T78 – T79 – T80 – T81 – T82 – T83 – T84 – T85 – T86 – T87 – T88 – T91 – T92 – T96
Cannero – Luino – Cannobio
71 – 72 – 73 – 91 – 92 – 93
E’ consigliabile recarsi presso la biglietteria circa 20 minuti prima dell’orario di partenza della corsa.
Nei periodi estivi e durante le festività il traffico può essere consistente al punto da creare code agli sportelli.
Le località del lago più importanti hanno una biglietteria in prossimità del pontile di partenza;
qualora ci si imbarchi agli scali sprovvisti di biglietteria è possibile acquistare il biglietto a bordo senza costi aggiuntivi;
Per i viaggiatori disabili, l’acquisto del biglietto a bordo è sempre senza esazione.
Attenzione!
Durante l’imbarco, prestare sempre attenzione alle comunicazioni del personale di terra e di bordo.
Allo scalo è possibile che vi siano più navi in partenza: occorre seguire le indicazioni del personale per non sbagliare nave o coincidenza.
Per qualsiasi dubbio il personale di terra o di bordo è a disposizione.
In caso di maltempo o forte moto ondoso, le corse potrebbero essere sospese: per ogni aggiornamento è possibile rivolgersi alle biglietterie di terra o al numero verde 800-551801.
(Comunicazione ai sensi della Legge n° 146/90 e dell’Accordo Nazionale del 7/2/91)
In caso di sciopero è prevista l’effettuazione dei servizi di trasporto pubblico di linea secondo due fasce orarie garantite ai sensi della Legge N. 146/90 (una al mattino ed una al pomeriggio). Le fasce garantite possono variare a seconda dell’orario in vigore e delle modalità di sciopero comunicate dalle Organizzazioni Sindacali. Per informazioni rivolgersi al numero verde o alle biglietterie.
E’ consigliabile recarsi presso la biglietteria circa 20 minuti prima dell’orario di partenza della corsa.
Nei periodi estivi e durante le festività il traffico può essere consistente al punto da creare code agli sportelli.
Le località del lago più importanti hanno una biglietteria in prossimità del pontile di partenza;
qualora ci si imbarchi agli scali sprovvisti di biglietteria è possibile acquistare il biglietto a bordo senza costi aggiuntivi;
Per i viaggiatori disabili, l’acquisto del biglietto a bordo è sempre senza esazione.
Attenzione!
Durante l’imbarco, prestare sempre attenzione alle comunicazioni del personale di terra e di bordo.
Allo scalo è possibile che vi siano più navi in partenza: occorre seguire le indicazioni del personale per non sbagliare nave o coincidenza.
Per qualsiasi dubbio il personale di terra o di bordo è a disposizione.
In caso di maltempo o forte moto ondoso, le corse potrebbero essere sospese: per ogni aggiornamento è possibile rivolgersi alle biglietterie di terra o al numero verde 800-551801.
(Comunicazione ai sensi della Legge n° 146/90 e dell’Accordo Nazionale del 7/2/91)
In caso di sciopero, l’astensione programmata, in ogni caso, rispetterà le fasce orarie concordate che per la Navigazione Lago di Como sono dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 17.55 alle ore 20.55, garantendo i servizi essenziali in dette fasce.
E’ consigliabile recarsi presso la biglietteria circa 20 minuti prima dell’orario di partenza della corsa.
Nei periodi estivi e durante le festività il traffico può essere consistente al punto da creare code agli sportelli.
Le località del lago più importanti hanno una biglietteria in prossimità del pontile di partenza;
qualora ci si imbarchi agli scali sprovvisti di biglietteria è possibile acquistare il biglietto a bordo senza costi aggiuntivi;
Per i viaggiatori disabili, l’acquisto del biglietto a bordo è sempre senza esazione.
Attenzione!
Durante l’imbarco, prestare sempre attenzione alle comunicazioni del personale di terra e di bordo.
Allo scalo è possibile che vi siano più navi in partenza: occorre seguire le indicazioni del personale per non sbagliare nave o coincidenza.
Per qualsiasi dubbio il personale di terra o di bordo è a disposizione.
In caso di maltempo o forte moto ondoso, le corse potrebbero essere sospese: per ogni aggiornamento è possibile rivolgersi alle biglietterie di terra o al numero verde 800-551801.
Clicca due volte sulla mappa per zoomare
Adulti 26,30€
Ragazzi 13,20€
Adulti 20,70€
Ragazzi 10,40€
Adulti 16,90€
Ragazzi 8,50€
Adulti 16,90€
Ragazzi 8,50€
Adulti 22,00€
Ragazzi 13,80€
Adulti 16,90€
Ragazzi 8,50€
20 Lug 2021
23 Lug 2021
23 Lug 2021
17 Mar 2022
19 Mag 2022
20 Lug 2021
23 Lug 2021
23 Lug 2021
17 Mar 2022
Vuoi restare aggiornato?
Conferma la tua iscrizione tramite l'email che ti verrà inviata
19 Mag 2022
Stai utilizzando un browser obsoleto.
Il seguente sito NON è ottimizzato per Internet Explorer.
A fatal exception IE has occurred at C0DE:L05TUD10 in 0xC0DEBA5E.
oppure clicca il pulsante qui sotto:
aggiorna il tuo browser!
Condividi
#navigazionelaghi
🚢 Navigazione Laghi: 68 anni al servizio della mobilità pubblica lacustre.
Oggi a Lazise, nella splendida cornice della @doganaveneta , abbiamo celebrato un traguardo importante: dal 1957, Navigazione Laghi accompagna milioni di passeggeri — pendolari, studenti, turisti — garantendo ogni giorno un servizio pubblico essenziale, accessibile e sempre più connesso.
📍 Con 99 navi, 98 scali, oltre 12 milioni di passeggeri e 700.000 veicoli trasportati nel solo 2024, rappresentiamo una rete strategica per la mobilità sostenibile nei bacini di Garda, Como e Maggiore, tra Lombardia, Veneto, Piemonte, Trentino e Canton Ticino.
L’evento “68 anni insieme” è stata occasione per guardare avanti: turismo intermodale, accordi treno + battello, infrastrutture intelligenti, digitalizzazione e una visione chiara per trasformare i nostri laghi in vere “Autostrade Blu”.
🗣️ “Abbiamo investito in nuovi mezzi e tecnologie per rendere il servizio più semplice e più sostenibile. Oggi con un clic si viaggia: a bordo, si paga in digitale.”
— Pietro Marrapodi, Gestore Governativo Navigazione Laghi
Un impegno condiviso con le istituzioni presenti, che hanno sottolineato il valore strategico di un sistema lacuale sempre più integrato:
🔹 “Il lago è trasporto, è vita quotidiana: dobbiamo garantire anche qui il diritto alla mobilità.” — Sen. Alessandro Morelli, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio
🔹 “Vogliamo fare sempre di più: con Politecnico di Milano stiamo studiando la domanda per migliorare l’offerta.” — Elisa De Berti, Vicepresidente Regione Veneto
🔹 “Entro il 2028 tutti i bacini saranno coperti da biglietteria digitale.” — Franco Lucente, Assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile Regione Lombardia
📸 Scorri per rivivere la giornata!
68 anni di storia. E una rotta tracciata verso il futuro.
🏞️ Alla scoperta dei borghi – Cannobio - Lago Maggiore
🏡Un intreccio di vicoli acciottolati, case colorate affacciate sull’acqua e un lungolago che sembra dipinto.
Cannobio è uno dei borghi più affascinanti del Lago Maggiore, al confine con la Svizzera, dove la natura incontra la storia e ogni scorcio merita una sosta.
🌸 Passeggiando tra il centro storico e la riva, scoprirai antichi portici, botteghe, palazzi signorili e la scenografica collegiata di San Vittore. E se ami le escursioni, da qui partono sentieri che regalano panorami mozzafiato.
🚤 Il modo migliore per arrivarci? Ovviamente dal lago!
Raggiungilo in battello e lasciati conquistare dal fascino autentico di questo angolo d’Italia.
___________
🇬🇧🏞️ Discovering the villages – Cannobio - Lake Maggiore.
🏠 A maze of cobbled alleys, colorful houses overlooking the water, and a lakeside promenade that looks like a painting.
Cannobio is one of the most charming villages on Lake Maggiore, right near the Swiss border, where nature and history blend perfectly and every corner invites you to pause.
🌸 Stroll through the old town and along the lake to discover arcades, artisan shops, elegant buildings, and the scenic Collegiate Church of San Vittore. And if you love hiking, trails from here lead to breathtaking views.
🚤 The best way to get there? By boat, of course!
Reach it by ferry and let yourself be enchanted by the authentic charm of this hidden gem.
#navigazionelaghi
💡 La digitalizzazione approda sui nostri laghi!
Con 7 milioni di euro di investimenti per l’innovazione tecnologica, miglioreremo i sistemi digitali, introdurremo la bigliettazione elettronica e semplificheremo l’esperienza di viaggio.
🎫 Più smart, più integrata, più sostenibile: così si evolve la Navigazione Laghi!
🚤 Mobilità digitale, sostenibile e integrata: Navigazione Laghi c’è.
Ieri a Palazzo Lombardia, nella cornice dell’evento “Il futuro digitale della mobilità”, ha preso parte anche il nostro Gestore Governativo Pietro Marrapodi, portando la voce del servizio pubblico di trasporto via lago, al fianco delle principali istituzioni e stakeholder della mobilità lombarda.
📍 “Noi non facciamo altro che trasportare sulle acque dei grandi laghi d’Italia milioni di passeggeri — pendolari, studenti, turisti. Superiamo i 12 milioni l’anno, con oltre 750.000 mezzi imbarcati. È un contributo reale al decongestionamento del traffico stradale.”
Il nostro impegno è chiaro: costruire una navigazione pubblica sempre più integrata, accessibile e digitale. Un esempio? Il biglietto unico con Trenord che ha già superato i 30.000 acquisti nel 2024. Un progetto che nasce dai dati e diventa servizio.
📊 “Grazie alla digitalizzazione possiamo leggere i flussi, studiare i comportamenti di viaggio, e offrire soluzioni nuove come i biglietti circolari, disegnati su misura per i turisti e i residenti.”
Lavoriamo per una mobilità dove i laghi diventano un’infrastruttura strategica, perfettamente connessa con treni, bus e altri vettori, in linea con la visione condivisa oggi da tanti relatori:
🔹 “La libertà è la possibilità di muoversi” — Jonathan Lobati
🔹 “Oltre ai tempi ed ai costi è fondamentale la comodità” — Marco Bestetti
🔹 “Un’infrastruttura digitalizzata ci permette di raccogliere big data per analizzare i bisogni dell’utenza” — Carlotta Penati
🔹 “Si progetta la Lombardia come una sola grande città da 10 milioni di abitanti” — Andrea Gibelli
Un grazie a Regione Lombardia per l’occasione di confronto e visione condivisa.
Il futuro della mobilità è già in navigazione. 🚢
🚢 Alla scoperta della motonave Roma
Una storia lunga quasi 70 anni, sospesa tra tradizione e scenari idilliaci sul Lago Maggiore.
Costruita nel 1957 dai Cantieri Navali Breda di Venezia, la Roma ha una gemella dal nome Venezia.
🛳️ A bordo trovi spazi interni riservati e una coperta panoramica ideale per godere delle viste mozzafiato del lago, soprattutto sotto le luci della sera. Grazie alla sua capienza e alla progettazione strutturale, è perfetta per il servizio pubblico, le escursioni e gli eventi speciali.
✨ Salire a bordo significa rivivere un pezzo di storia della navigazione lacustre: un mezzo robusto, elegante e ancora oggi protagonista sulle rotte più amate del Lago Maggiore.
L’avevi mai vista? Hai foto o ricordi di un viaggio su Roma? Raccontaci nei commenti!
-
🚢 Discovering the Motor Vessel Roma
A story spanning nearly 70 years, suspended between tradition and idyllic scenery on Lake Maggiore.
Built in 1957 by the Cantieri Navali Breda shipyards in Venice, Roma has a twin ship called Venezia.
🛳️ On board, you’ll find reserved indoor areas and a panoramic deck — perfect for enjoying the lake’s breathtaking views, especially under the evening lights. Thanks to its spaciousness and structural design, it’s ideal for public transport, excursions, and special events.
✨ Stepping aboard means reliving a piece of lake navigation history: a vessel that’s sturdy, elegant, and still a key player on the most beloved routes of Lake Maggiore.
Have you ever seen it? Do you have photos or memories from a trip aboard Roma? Share them in the comments!
#NavigazioneLaghi
✨ Una notte sospesa nel tempo.
Tra le acque silenziose del Lario, ci siamo lasciati trasportare da luci, leggende e memoria.
🔥 Il culmine è stato l’incendio dell’Isola Comacina: un rosso acceso ha avvolto l’isola come nel 1169, quando le forze comasche, alleate dell’imperatore Federico Barbarossa, la distrussero per sempre. Da allora, mai più abitata.
Eppure, ogni anno, quell’isola ritorna a vivere. Per una notte soltanto.
💫 A voi che avete vissuto questa magia con noi, grazie.
Per ogni sguardo stupito, ogni sorriso sul ponte, ogni brindisi tra le onde.
Un sentito ringraziamento alla Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizie Locali, ai numerosi volontari e al Comune di Tremezzina, che hanno reso possibile questa esperienza senza tempo.
-
✨ A night suspended in time.
Among the silent waters of the Lario, we let ourselves be carried away by lights, legends and memory.
🔥 The highlight was the fire of the Isola Comacina: a bright red enveloped the island as it was in 1169, when the forces of Como, allied to the Emperor Frederick Barbarossa, destroyed it forever. It has never been inhabited since.
Yet, every year, that island comes back to life. For one night only.
💫 To you who have experienced this magic with us, thank you.
For every astonished look, every smile on the deck, every toast in the waves.
🚢 Menaggio, si riparte!
Dopo 8 mesi di intensi lavori, riapre il pontile traghetti di Menaggio: dal 26 giugno torna operativo con il ripristino dell’orario estivo per il trasporto veicoli.
Un intervento importante – finanziato da Regione Lombardia – che ha interessato strutture e meccanismi fondamentali per garantire sicurezza, efficienza e comfort.
📈 Nel 2023 da qui sono transitati 42.000 veicoli e oltre 315.000 passeggeri: una riapertura attesa che alleggerirà anche il traffico sulla statale Regina.
🎉 Ti aspettiamo a bordo, pronti a salpare di nuovo da Menaggio!
🚤 Un grande investimento per il futuro della Navigazione Laghi!
Grazie al supporto del Ministero delle Infrastrutture, stiamo destinando 110 milioni di euro al rinnovo della flotta e allo sviluppo di nuove infrastrutture.
🌱 Un passo avanti verso un trasporto più moderno, silenzioso, efficiente e attento all’ambiente.
👉 L’innovazione parte da qui. Resta aggiornato per scoprire le novità in arrivo!