Accessibilità a bordo e a terra

  • Tutti i laghi
  • Accessibilità a bordo

Le soluzioni per rendere pienamente fruibile il servizio alle persone con disabilità e mobilità ridotta.

Ogni anno in media 22.000 persone con disabilità viaggiano a bordo della flotta di Gestione Navigazioni Laghi. Un dato rilevante, che dimostra come Navigazione Laghi presti grande attenzione al tema dell’accessibilità. Da anni, infatti, ha avviato un progetto per favorire e migliorare l’accoglienza dei passeggeri con disabilità e a mobilità ridotta, offrendo loro un viaggio confortevole e sicuro.

Implementazione di soluzioni tecniche migliorative a bordo delle navi e presso le strutture di terra

Con una formazione specifica rivolta al personale impiegato nei diversi ruoli di plancia e di coperta a bordo delle navi, così come al personale di terra operante presso le biglietterie e agli addetti al back office, è stato avviato un percorso formativo strutturato, organizzato dall’Associazione AIAS Milano Onlus.

Le imbarcazioni più moderne

Sono dotate di servizi adeguati (toilette e ascensori), mentre per quelle più datate sono state implementate soluzioni utili a garantire una migliore esperienza di viaggio nonché installati sistemi di ritenzione per l’ancoraggio delle carrozzine a bordo di alcuni mezzi che effettuano il servizio rapido.

Per le procedure di imbarco, navi e principali scali sono stati attrezzati con apposite rampe.

Inoltre, nell’ambito di un più ampio progetto legato al monitoraggio della flotta, sono stati installati a bordo e a terra appositi pannelli per informare i passeggeri ipoudenti o sordi. In ogni caso, le procedure d’imbarco si svolgono di norma con la presenza del personale addetto.

Blog

Altri articoli dal blog

Vedi tutti
ico_newsletter.svg

Vuoi restare aggiornato?

Iscriviti alla newsletter

Conferma la tua iscrizione tramite l'email che ti verrà inviata

Vedi tutti