Ad oggi la maggioranza delle navi
della flotta della Navigazione Laghi risulta facilmente accessibile.
L’imbarco a bordo, sempre
assistito dal personale della Navigazione Laghi, viene effettuato mediante
utilizzo di passerella, di larghezza minima di cm 80 con superficie
antisdrucciolo ed a pendenza variabile in funzione del livello idrometrico del
lago.
Le navi più recenti sono
ampiamente fruibili e dotate di adeguati servizi accessori (toilettes,
ascensori); per quelle più datate sono già in corso opportuni approfondimenti
nonché l’implementazione di accorgimenti e soluzioni utili a garantire una
migliore esperienza di viaggio per il passeggero in carrozzina.
Inoltre, per facilitare l’imbarco
delle carrozzine – eventualmente anche in forma autonoma da parte del
viaggiatore disabile che lo desiderasse – già dal 2016 le navi e i principali
scali sono stati attrezzati con apposite rampe stepless, ovvero rampe maneggevoli
e leggere che consentono di eliminare il gradino tra il pontile e la
passerella.
Dalla stagione 2018, sui
tabelloni orario e sui formati tascabili degli orari, sono stati progressivamente
inseriti appositi simboli utili al fine di individuare le corse consigliate in
quanto le più idonee al trasporto dei viaggiatori in carrozzina e facilitar
loro l’organizzazione preventiva del viaggio, fermo restando che, per questioni
legate alla sicurezza, l’imbarco potrebbe comunque essere limitato o escluso a
giudizio del Comandante.
Successivamente all’imbarco, il
viaggiatore in carrozzina che dovesse decidere di sedersi su uno dei sedili
della nave, dovrà assicurarsi di posizionarla, chiusa (se possibile) e frenata,
in luogo che non rechi intralcio all’equipaggio ed agli altri passeggeri.
Dalla primavera 2018 sono stati altresì affissi ed installati a bordo appositi adesivi e cappottine di
rivestimento sedili attraverso i quali sono stati previsti dei “posti prioritari”
di cortesia, per i viaggiatori a mobilità ridotta.
Infine, nell’ambito del progetto
legato alla Gara ad evidenza pubblica GR 04/16, la Navigazione Laghi terrà in
debita considerazione la possibilità di installare appositi pannelli
informativi a messaggio variabile per i passeggeri ipoudenti o sordi.
Per i passeggeri ipovedenti e ciechi, a bordo di alcune navi è
disponibile il sistema di filodiffusione sonora per indicare la fermata
successiva di arrivo della nave.
Il passeggero cieco potrà sempre
portare con sé il proprio cane gratuitamente.
Tutti i passeggeri, in caso di
necessità, potranno richiedere assistenza al personale di equipaggio, che sarà
a disposizione, nei limiti delle proprie funzioni e senza pregiudicare lo
svolgimento delle mansioni affidategli per la sicurezza del trasporto di
navigazione; l’assistenza per l’utilizzo dei servizi igienici potrà essere
garantita limitatamente all’accompagnamento alla porta di ingresso.