italiano ita
english ita
  • ORARI E LINEE
      • LAGO MAGGIORE

        • RICERCA ORARI
        • Orari in vigore dal 03/10/22 al 01/4/23
        • Orario Traghetto
          Intra-Laveno-Intra NATALELaveno-IntraIntra-Laveno
        • Orario Battello
          Cannobio-AronaArona-Cannobio
      • LAGO DI GARDA

        • RICERCA ORARI
        • Orario dal 23 gennaio 2023 fino a nuova comunicazione:
        • Traghetto SOLO PASSEGGERI
          Maderno-Torri-Maderno
        • Orario dall'11 al 31 Marzo 2023:
        • Battello
          Desenzano-Peschiera-Riva
        • Dal 2 Novembre 2022 al 10 Marzo 2023 sarà attivo il solo servizio traghetto Maderno-Torri e viceversa
      • LAGO DI COMO

        • RICERCA ORARI
        • Orari in vigore dal 07.11.2022 al 25.03.2023
        • Battelli e servizi rapidi
          Orario Como - ColicoOrario Colico - Como
        • Traghetto veicoli
          Orario Traghetto ferialeOrario Traghetto festivoOrario Traghetto 25.12.2022Orario Traghetto 01.01.2023
  • BIGLIETTI E ABBONAMENTI
      • LAGO MAGGIORE

        • RICERCA TARIFFE
        • Tariffe viaggiatori - Bacino Italiano
        • Tariffe traghetti
      • LAGO DI GARDA

        • RICERCA TARIFFE
        • Tariffe viaggiatori
        • Tariffe traghetti
      • LAGO DI COMO

        • RICERCA TARIFFE
        • Tariffe viaggiatori
        • Tariffe traghetti
  • PERCORSI E CROCIERE
      • LAGO MAGGIORE

        • Escursioni
        • Crociere
        • Itinerari didattici
        • Altre Proposte
        • Succede sul lago
        • IN EVIDENZA
        • Nessuna iniziativa presente
        • Ricerca orari
      • LAGO DI GARDA

        • Escursioni
        • Crociere
        • Itinerari didattici
        • Altre Proposte
        • Succede sul lago
        • IN EVIDENZA
        • CENA IN LOVE - S. Valentino - 14 febbraio 2023
        • Ricerca orari
      • LAGO DI COMO

        • Escursioni
        • Crociere
        • Itinerari didattici
        • Altre Proposte
        • Succede sul lago
        • IN EVIDENZA
        • TOUR PRIMO BACINO DI COMO - NLC e TRENORD
        • Ricerca orari
  • I LAGHI
      • LAGO MAGGIORE

        • Info Lago Maggiore
        • La gallery
        • La flotta
        • Noleggio navi
      • LAGO DI GARDA

        • Info Lago di Garda
        • La gallery
        • La flotta
        • Noleggio navi
      • LAGO DI COMO

        • Info Lago di Como
        • La gallery
        • La flotta
        • Noleggio navi
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO

        • Mission e organizzazione
        • Cenni storici
        • E-fattura / Split-payment
        • Amministrazione trasparente
        • Privacy
        • Rassegna stampa
        • Area stampa
        • Lavora con noi
        • Carta della mobilità
        • Bandi di concorso
        • Link
        • Contatti
        • Flotta Lago Maggiore
        • Flotta Lago di Garda
        • Flotta Lago di Como
HOME > FAQ

FAQ

acqua
  • Lago Maggiore
  • Lago di Garda
  • Lago di Como

01) Posso prenotare i biglietti singoli?+

I biglietti singoli non sono prenotabili; eccezione fatta per gli Aliscafi e le corse con obbligo di segnalazione.

02) I battelli della Navigazione Lago Maggiore viaggiano anche se piove? +

Si. Se si è acquistato un biglietto di viaggio e si decide di non partire più per il brutto tempo è possibile ottenerne la restituzione del prezzo pagato, ridotto di una trattenuta dell’importo massimo di 3 Euro (3 Chf in Svizzera), solo entro trenta minuti dalla sua emissione. Il rimborso è praticabile esclusivamente presso la biglietteria che ha rilasciato il titolo di viaggio.

03) Posso ottenere il rimborso del biglietto pagato se decido di non partire più?+

Si. Entro trenta minuti dall’orario di emissione indicato sul biglietto o dal rilascio del titolo di viaggio, nel caso di recapito che non riporti l’ora di emissione, il viaggiatore può richiedere il rimborso direttamente alla biglietteria che lo ha rilasciato. Dal prezzo pagato, a titolo di penale, è trattenuto un importo variabile del massimo di 3 Euro (3 Chf in Svizzera)

04) Su quali corse è disponibile il pranzo a bordo?+

Esclusivamente sulle corse contrassegnate con il simbolo delle posate. Si consiglia di annunciare il passaggio.

05) Posso prenotare il pranzo a bordo?+

Il pranzo a bordo si segnala inviando un fax (allo 0322-249530) o un'e-mail (infomaggiore@navigazionelaghi.it).

06) Posso mangiare al sacco sul battello?+

Si, a condizione che non si occupino i tavoli destinati al servizio di ristotante/bar a bordo. Si invita l'utenza a rimuovere al termine del pasto eventuale sporcizia o rifiuti.

07) Sul battello c'è la guida?+

Su nessuno dei nostri servizi di linea è presente la guida turistica.

08) Posso portare la mia guida? +

Si, a condizione che le spiegazioni vengano fornite in modo da non recare alcun disturbo agli altri passeggeri.

09) Si possono usare altoparlanti o microfoni sul servizio di linea?+

Essendo la Navigazione un servizio pubblico, non è possibile utilizzare altoparlanti o microfoni.

10) Organizzate delle crociere?+

Tutte le nostre iniziative e proposte vengono pubblicate nell’apposita sezione di questo sito internet.

11) Quale servizio viene garantito in caso di sciopero? +

All’interno di questo sito e su tutti nostri orari ufficiali sono indicate le corse che vengono garantite nelle giornate in cui viene proclamato un sciopero.

12) Quali sono gli orari e i prezzi del Lago Maggiore Express? +

All’interno del sito www.lagomaggioreexpress.com si possono trovare tutte le relative informazioni.

13) Dove posso comperare il biglietto? +

Le località del lago più importanti hanno uno scalo ed una biglietteria della Navigazione Lago Maggiore. Se ci si imbarca agli scali sprovvisti di biglietteria è possibile acquistare il biglietto a bordo senza costi aggiuntivi.

14) Alla biglietteria c’è coda. Posso acquistare il biglietto a bordo?+

Se il battello dispone di biglietteria è possibile comperare il biglietto a bordo col sovrapprezzo di 1 Euro a persona, bagaglio o veicolo (1 Chf in territorio svizzero).

15) E’ possibile prolungare la percorrenza del mio biglietto? +

Purché il biglietto in possesso del viaggiatore non sia scaduto o fuori percorso, alle biglietterie di terra o a quelle di bordo è possibile richiederne l’estensione della percorrenza pagando la differenza tra quanto si è già versato e la tariffa prevista per il nuovo biglietto. Se l’aggiornamento del biglietto è prestato sulla nave, è dovuto il Diritto di Esazione a Bordo, pari 1 Euro a persona, bagaglio o veicolo (1 Chf in territorio svizzero).

16) Come posso pagare il biglietto? +

Il biglietto è pagabile in contanti. É anche possibile regolare il prezzo del viaggio con le principali carte di credito e bancomat in tutte le biglietterie di terra italiane della Navigazione Lago Maggiore; in quelle svizzere di Locarno, Ascona e Brissago ed a bordo della maggior parte delle navi in servizio in acque italiane

17) E’ possibile acquistare un biglietto in anticipo? +

Le biglietterie della Navigazione Lago Maggiore sono disponibili al rilascio anticipato dei biglietti purché si conosca il giorno del viaggio.

18) Devo presentarmi all’imbarco con anticipo? +

I viaggiatori ed i veicoli devono trovarsi pronti all’imbarco almeno dieci minuti prima dell'orario di partenza del natante. E’ comunque sempre meglio anticipare l’arrivo allo scalo il tempo utile per acquistare il biglietto. Si consideri che nei periodi estivi e durante le festività il traffico può essere consistente al punto da creare code agli sportelli Nel caso si tratti di viaggio di comitiva o di scuole è opportuno anticipare l’acquisto del biglietto almeno mezz’ora prima della partenza

19) Posso comperare il biglietto attraverso internet? +

L’acquisto on-line dei biglietti non è ancora disponibile.

20) I bambini o i ragazzi hanno facilitazioni per i viaggi giornalieri? +

Sono stabilite due età di riferimento per capire se il bambino può essere trasportato gratuitamente o se il ragazzo ha raggiunto l’età tale da essere considerato, ai fini tariffari, adulto. Sono gratuiti i bimbi che non abbiano compiuto 4 anni (biglietti acquistati in territorio italiano) o i 6 anni (biglietti comperati in territorio svizzero). Sono ritenuti “adulti” i ragazzi di 12 anni compiuti (Italia) o 16 anni compiuti (Svizzera) Una particolarità: il Supplemento per Corsa Rapida (o Diritto di Prenotazione Aliscafo) è dovuto a partire dal compimento del 2° anno di età

21) Ci sono facilitazioni per i viaggi di gruppo? +

Ai viaggi in gruppo di almeno 15 persone, adulti o ragazzi di almeno 4 anni (Italia) o 6 anni (Svizzera), sono concesse tariffe ridotte sui viaggi di sola andata, andata e ritorno e libera circolazione giornalieri oltre ad una gratuità ogni 25 persone paganti. Il responsabile del gruppo è colui che acquista il biglietto collettivo – uno solo da custodire per tutto il viaggio – e distribuisce le contromarche a tutti i componenti la comitiva prima dell’imbarco. E’ importante tenerne conto per ottimizzare i tempi di preparazione del viaggio.

22) Sono previste modalità di pagamento agevolate per le comitive? +

Il biglietto è pagabile in contanti. Alle biglietterie di terra abilitate al servizio è possibile regolare il prezzo del viaggio con le principali carte di credito e bancomat . Le agenzie viaggi e gli operatori turistici di fiducia possono essere autorizzati ad emettere voucher a copertura dei servizi di trasporto lacuali della Navigazione Lago Maggiore. Una volta autorizzato il voucher è facilmente convertibile in biglietto di viaggio presso lo sportello dello scalo di partenza della Navigazione Lago Maggiore. I voucher non possono essere accettati per servizi diversi dal semplice trasporto lacuale (quindi non per le escursioni “Treno + Battello, Lago Maggiore Express”; non per gli ingressi a siti turistici convenzionati e così via).

23) Ci sono facilitazioni per i viaggi scolastici? +

Sono offerte gratuità agli insegnanti o accompagnatori scolastici in misura di una ogni 10 allievi paganti. Inoltre i componenti la comitiva ottengono anche una consistente riduzione di prezzo rispetto alla tariffa intera. Per fruire della facilitazione è necessario che la comitiva scolastica sia composta da almeno dieci studenti ed un insegnante responsabile e che presenti un documento della scuola che certifichi il numero dei partecipanti alla gita di istruzione. Il responsabile del gruppo è colui che acquista il biglietto collettivo – uno solo da custodire per tutto il viaggio – e distribuisce le contromarche a tutti i componenti la comitiva prima dell’imbarco. E’ importante tenerne conto per ottimizzare i tempi di preparazione del viaggio.

24) Ho acquistato un abbonamento per il veicolo di mia proprietà. Posso usarlo anche per un altro mezzo a mia disposizione?+

No. Gli abbonamenti sono titoli “nominativi” e non cedibili, per questo prospettano tariffe estremamente agevolate. Deve essere sempre e solamente il titolare dell’abbonamento a beneficiarne. Il titolare dell’abbonamento veicolo è il mezzo identificato dalla propria targa, non il conducente.

25) Sono un turista. Qual è il biglietto ideale?+

La soluzione ideale per un turista è l’acquisto di un biglietto di Libera Circolazione Giornaliera. Si può scendere e salire su tutti i battelli che si avvicendano nella zona prescelta.

26) Qualche suggerimento sulla zona per cui acquistare il biglietto di libera circolazione? +

In territorio italiano, tra le zone di sicuro interesse c’è il Golfo Borromeo. Tra Stresa, le isole Borromeo e Pallanza ci sono collegamenti frequenti, circa uno ogni mezz’ora (nel periodo primaverile ed estivo). In quelle località ci si può trattenere mezz’ora, un’ora, un’ora e mezza… e poi passare oltre con la prima corsa disponibile. Dalle località del basso lago (Arona, Angera…) e dell’alto lago (Cannobio, Cannero, Luino…), il Golfo Borromeo è raggiungibile agevolmente. Da Laveno, ci sono collegamenti ogni venti minuti per Intra e da lì ogni ora per gli scali rivieraschi del centro lago. In territorio svizzero, la Libera Circolazione per l’intero bacino elvetico (Locarno – Brissago); in alternativa la Zona A, compresa tra Locarno ed Ascona (area nord del bacino svizzero)., oppure la Zona B, tra San Nazzaro/Ascona e Brissago (area sud del bacino svizzero). In quest’ultima zona sono situate le Isole di Brissago, con un parco di notevole interesse botanico.

27) Qual è il biglietto di Libera Circolazione ideale che consente di visitare le Isole Borromeo se mi trovo ad Arona oppure ad Angera? +

Il biglietto di libera circolazione Arona - Intra. In questa zona sono incluse alcune importanti località lacustri: Stresa, le tre isole Borromeo e Villa Taranto. Avendo tempo si può anche visitare Santa Caterina. Interessanti alternative: Stresa e le tre isole Borromeo, Libera Circolazione Arona - Pallanza; Stresa e due Isole (Bella e Superiore dei Pescatori), Libera Circolazione Arona - Baveno

28) Qual è il biglietto di Libera Circolazione ideale se mi trovo ad Stresa o a Baveno? +

Il biglietto di libera circolazione Stresa - Intra. In questa zona sono incluse alcune importanti località lacustri: Stresa, le tre isole Borromeo e Villa Taranto. Interessanti alternative: Stresa e le tre Isole Borromeo: Libera Circolazione Stresa - Pallanza; Stresa e due Isole (Bella e Superiore dei Pescatori): Libera Circolazione Stresa - Baveno. Conciliando la disponibilità di tempo, è possibile anche raggiungere anche Santa Caterina del Sasso acquistando la Libera Circolazione S. Caterina - Pallanza (3 isole) oppure S. Caterina – Baveno.

29) Qual è il biglietto di Libera Circolazione ideale se mi trovo a Verbania Pallanza? +

Il biglietto di libera circolazione Stresa - Intra. In questa zona sono incluse alcune importanti località lacustri: Stresa, le tre isole Borromeo e Villa Taranto. Interessanti alternative: Stresa e le tre Isole Borromeo: Libera Circolazione Stresa - Pallanza; Stresa, le tre Isole Borromeo e Santa Caterina del Sasso: Libera Circolazione Pallanza - S.Caterina.

30) Qual è il biglietto di Libera Circolazione ideale se mi trovo a Laveno? +

il biglietto di libera circolazione da Laveno - Stresa. In questa zona sono incluse alcune importanti località lacustri: Stresa, le tre isole Borromeo e Villa Taranto. Interessanti alternative: Stresa, le tre Isole Borromeo e Santa Caterina del Sasso: Libera Circolazione Laveno - S.Caterina.

31) Esistono biglietti che permettono la Libera Circolazione lacuale anche oltre confine? +

Esistono biglietti Turistici di Andata e Ritorno di validità giornaliera che permettono oltre confine di fruire della libera circolazione.

32) Esistono biglietti di Libera Circolazione che valgono più di un giorno? +

Sono disponibili biglietti di libera circolazione della durata di 3 o 7 giorni consecutivi chiamati Holiday Cards. Sono validi in tutto il lago Maggiore, sia nel bacino italiano che in quello svizzero.

33) Un turista può acquistare un abbonamento settimanale? +

No. L’abbonamento settimanale è riservato a coloro che stipulano un contratto di trasporto protratto nel tempo, ossia che acquisti almeno quattro abbonamenti settimanali o un abbonamento mensile. La soluzione di viaggio settimanale adatta al turista consiste nella “Holiday Card 7 giorni”, valida sette giorni consecutivi in tutto il lago Maggiore.

34) Ho notato delle navi più veloci. Ci posso salire? +

Si tratta di aliscafi che effettuano il cosiddetto “Servizio Rapido”, le cui corse sono indicate sull’orario con la sigla “AL”. Ci si può imbarcare disponendo del normale biglietto di viaggio più un supplemento chiamato "Tariffa supplementare di corsa Rapida".

35) Sono un titolare di un’agenzia di viaggio. Posso utilizzare un voucher come mezzo di pagamento?+

Le agenzie viaggi e gli operatori turistici di fiducia possono essere autorizzati ad emettere voucher a copertura dei servizi di trasporto lacuali della Navigazione Lago Maggiore. Una volta autorizzato il voucher è facilmente convertibile in biglietto di viaggio presso lo sportello dello scalo di partenza della Navigazione Lago Maggiore. I voucher non possono essere accettati per servizi diversi dal semplice trasporto lacuale (quindi non per le escursioni “Treno + Battello, Lago Maggiore Express”; non per gli ingressi a siti turistici convenzionati e così via).

36) I disabili beneficiano di facilitazioni per i viaggi giornalieri? +

Per gli invalidi civili e del lavoro con grado di invalidità dal 70% al 100%, compresi i ciechi ed i sordomuti, e per le persone con handicap con connotazione di gravità, sono previste particolari riduzioni tariffarie. Per usufruire della riduzione deve essere presentata apposita documentazione, tessera od altro, attestante i requisiti necessari. La concessione speciale si applica per l'acquisto di biglietti di corsa semplice, andata e ritorno o di libera circolazione ed è estesa anche all'eventuale accompagnatore. Sono esclusi dal pagamento del biglietto i bambini fino ai 12 anni non compiuti che rientrano nelle suddette categorie, purché debitamente accompagnati. Per l'utilizzo del servizio rapido indicato nell’orario con la sigla “AL/SR” è necessario acquistare il relativo biglietto a Tariffa Supplementare di Corsa Rapida. Per la specifica normativa è possibile consultare l'Estratto delle condizioni di trasporto alla pagina http://www.navigazionelaghi.it/ita/m_tariffe_IT.asp

37) Sono previste facilitazioni per gli anziani? +

In acque interne italiane, nei giorni dal lunedì al venerdì, festivi esclusi, a coloro che abbiano compiuto 65 anni è praticata una riduzione sulla tariffa giornaliera di corsa semplice, di andata e ritorno senza fermate intermedie e di libera circolazione. In acque interne svizzere la riduzione è prestata sui biglietti di libera circolazione. In tutti i casi la facilitazione è praticata dietro presentazione di un documento di identità utile all’individuazione dell’età anagrafica.

38) Sono ammessi cani a bordo?+

Si, è consentito il trasporto di cani e di altri animali domestici da compagnia, alle seguenti condizioni: i cani possono essere ammessi a bordo sotto la responsabilità del proprietario o del detentore. Il proprietario deve assicurarsi che il cane abbia un comportamento adeguato alle specifiche esigenze di convivenza con persone ed animali rispetto al contesto in cui si trova. Il Comandante, o un suo incaricato componente dell'equipaggio, può chiedere al proprietario o al detentore di applicare la museruola al cane in caso di particolari situazioni di rischio per l'incolumità di persone, animali o cose. Nel caso in cui il proprietario o il detentore dichiarasse di non essere in grado di ottemperare alla disposizione impartita, dovrà essere sbarcato al primo scalo utile senza alcun diritto di risarcimento. In caso di rifiuto sarà richiesto l'intervento della forza pubblica affinché non si creino ritardi o intralci all'erogazione del servizio pubblico. Gli animali non possono comunque occupare posti a sedere e devono essere sistemati in modo da non creare disturbo agli altri passeggeri ed in ogni caso il proprietario è tenuto alla rimozione di eventuali deiezioni per le quali dovrà essere munito di strumenti idonei. Condizioni per il trasporto Il proprietario o il detentore di un cane deve utilizzare il guinzaglio ad una misura non superiore a mt 1,50 e portare con sé una museruola, rigida o morbida. L'imbarco dei cani potrà essere comunque limitato o escluso, a giudizio del Comandante, in caso di situazioni di particolare affollamento del mezzo o qualora il trasporto dell'animale pregiudichi la sicurezza dei passeggeri. Tariffe PICCOLA TAGLIA: altezza al garrese inferiore a 50 cm. Trasporto gratuito. MEDIA E GROSSA TAGLIA: altezza al garrese superiore a 50 cm. Trasporto a pagamento con tariffa ridotta [1.50] o [3.50] senza supplemento sui servizi rapidi. I cani-guida per non vedenti o per non udenti e i cani in dotazione alle forze dell'ordine o di soccorso in servizio non sono soggetti a tassazione e particolari limitazioni. Per gli abbonamenti e le condizioni di trasporto di altri animali rivolgersi alle biglietterie.

39) Esistono biglietti in abbonamento? +

In territorio italiano esistono biglietti in abbonamento sia per viaggiatori che per veicoli. La loro durata è variabile: settimanale, mensile, annuale. Per gli studenti, inoltre, è riservata una soluzione utile a viaggiare da settembre al giugno successivo.

40) L’acquisto di un abbonamento prevede una procedura complicata? +

Per gli abbonamenti settimanali e mensili, è sufficiente recarsi in una biglietteria della Navigazione Lago Maggiore ed esibire un documento di identità (abbonamento viaggiatore) o il libretto di circolazione (abbonamento veicoli) dai quali viene dedotto il dato che rende “nominativo”, non cedibile, il titolo di viaggio. Per gli abbonamenti di lunga durata chiamati “PLUS” – annuali o “scolastici 10 mesi” – è necessario altresì sbrigare alcune veloci formalità tra le quali compilare il modulo disponibile presso le biglietterie della Navigazione Lago Maggiore.

01) Dove si acquistano i biglietti?+

Il viaggiatore deve munirsi del titolo di viaggio prima della partenza. Il biglietto deve essere acquistato presso i punti vendita autorizzati a terra (di norma le biglietterie sono in prossimità dei pontili di imbarco) oppure online, seguendo questo link: vai all'acquisto biglietti. Completa il modulo di ricerca e procedi con l'acquisto.

02) A che ora apre la biglietteria?+

Le biglietterie di terra aprono, di norma, almeno 20 minuti prima del transito della corsa e possono cessare l'erogazione dei biglietti 5 minuti prima dell'approdo.

03) Come posso pagare i biglietti?+

Presso tutti i punti vendita autorizzati è, ovviamente, possibile pagare in moneta contante ma solo nella valuta corrente, ovvero in Euro. Non è previsto un servizio di cambia valute. Presso tutte le biglietterie di terra e di bordo è possibile pagare i biglietti anche con Carta di credito o Bancomat. Altre forme di pagamento devono essere preventivamente concordate con la Direzione di Esercizio. 

04) Posso comprare prima i biglietti?+

I biglietti possono essere acquistati il giorno del viaggio oppure il giorno precedente, negli scali principali (in quest'ultimo caso si deve richiedere esplicitamente alla biglietteria l'emissione di un biglietto valido per il giorno successivo). I biglietti online sono acquistabili in ogni momento. 

05) Posso acquistare un biglietto che mi permetta di viaggiare tutto il giorno senza limiti ?+

Certamente! Esistono delle carte di Libera Circolazione che consentono un’intera giornata sul lago senza limitazioni di percorrenza o di fermate. Possono essere per l’intera rete, valida per tutti i servizi compresi i servizi rapidi, e per l’alto o per il basso lago, valide per le corse ordinarie. L’accesso ai servizi rapidi per le tessere alto lago e basso lago è subordinato al pagamento del relativo supplemento di corsa rapida.

06) I biglietti si possono acquistare a bordo della nave?+

Il biglietto può essere acquistato anche a bordo delle navi dove però è gravato di un diritto fisso di esazione di € 1,00 a persona o bagaglio o veicolo. Tale diritto non è applicato in caso di biglietteria di terra mancante o non funzionante.

07) Ci sono sconti per le famiglie?+

I gruppi familiari (non aventi necessariamente carattere parentale) composti da almeno 2 adulti, paganti la Carta di Libera Circolazione a tariffa intera (Basso Lago, Alto Lago o Intera Rete), fruiscono della gratuità per 1 o 2 (max) ragazzi dai 4 agli 11 anni.

08) Devo fare la fila in biglietteria per ogni tratta che percorro?+

Se alla biglietteria dello scalo di partenza si richiede il biglietto per tutto il percorso desiderato sicuramente verrà rilasciato un titolo di viaggio sufficiente a coprire tutti i servizi necessari.

09) C'è lo sconto per gli anziani?+

A tutti i cittadini di età superiore ai 65 anni viene applicata dal lunedì al venerdì (sabato e festivi esclusi) la tariffa ridotta [1.20] per i biglietti ordinari e la tariffa [3.20] per le carte di libera circolazione giornaliere. Dette riduzioni verranno praticate dietro presentazione di un documento di identità valido per il riconoscimento dell'età.

10) C'è lo sconto per le comitive?+

Per i gruppi di almeno 15 componenti, tra adulti e ragazzi paganti, che viaggiano insieme, si applica la tariffa ridotta [1.20] per i biglietti ordinari e la tariffa [3.20] per le carte di libera circolazione, mentre per i ragazzi dai 4 ai 12 anni (non compiuti) si applica la tariffa [1.50] per i biglietti ordinari e la tariffa [3.50] per le carte di libera circolazione. Gratuità: 1 persona adulta ogni 25 paganti. Per l'eventuale utilizzo delle corse rapide (Sr) tutti i componenti la comitiva, compresi i gratuiti, devono pagare il previsto supplemento, ad esclusione delle Carte di Libera Circolazione Intera Rete.

11) Ci sono sconti per le scuole?+

Per le comitive scolastiche da 10 studenti per scuole italiane e straniere (dalla Materna alle Superiori), si applica la tariffa ridotta [1.50] per i biglietti ordinari e la tariffa [3.50] per le carte di libera circolazione. Gratuità: un insegnante ogni 10 studenti paganti; per ottenere la riduzione per le comitive scolastiche è necessario presentare il giorno del viaggio alla Biglietteria di partenza una dichiarazione che attesti il numero dei componenti della comitiva scolastica (in cui si deve specificare il numero di studenti, il numero di accompagnatori facenti parte della scuola ed il numero di eventuali accompagnatori extrascolastici), timbrata e firmata dal Dirigente dell'Istituto.

12) I disabili e gli accompagnatori viaggiano gratuitamente?+

Sono previste riduzioni tariffarie per particolari categorie di persone di seguito menzionate, da rilasciarsi dietro presentazione di documentazione, tessera o altro, attestante i requisiti necessari. Le concessioni si applicano ai biglietti delle corse ordinarie e di libera circolazione; per l'utilizzo delle corse rapide è dovuto il pagamento del previsto supplemento. La concessione speciale è prevista per le seguenti categorie di nazionalità italiana o straniera: -) Invalidi civili e del lavoro dal 70 al 100%, compresi i ciechi ed i sordomuti; -) Persone con handicap con connotazione di gravità, (anche opportunamente certificata ed equiparata ad una invalidità dal 70 al 100%) ovvero i soggetti con una riconosciuta minorazione, singola o plurima, con ridotta autonomia personale, correlata all'età, in modo da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione. Il cieco può portare con sé gratuitamente il proprio cane guida, anche sulle corse del servizio rapido ed anche quando sia presente l'accompagnatore. Per tutti i suddetti casi sarà applicata la tariffa [1.50] o nel caso di libera circolazione l'equivalente tariffa [3.50]. Sono esclusi dal pagamento i minorenni fino agli 11 anni debitamente accompagnati che rientrano nelle condizioni sopracitate. Le predette tariffe ridotte saranno riconosciute altresì all'eventuale accompagnatore.

13) Su quali corse è disponibile il pranzo a bordo?+

Sulle corse contrassegnate con i simboli delle posate facendo attenzione ai giorni di servizio riportati nelle note d'orario. E' comunque sempre consigliabile informarsi preventivamente presso la Direzione di Esercizio o presso il numero verde circa il tipo di nave che svolge servizio nel giorno desiderato.

14) Posso prenotare il pranzo a bordo?+

Il pranzo a bordo è prenotabile per le comitive chiamando la ditta che si occupa di tale servizio a bordo, dopo aver richiesto la segnalazione del transito alla Direzione di Esercizio: i singoli passeggeri possono richiedere il servizio di pranzo a bordo al momento dell'imbarco direttamente sulla nave al personale del ristorante. (quando il servizio viene effettuato)

15) Quanto costa il pranzo a bordo?+

Il menù turistico a bordo parte da Euro 15,00.

16) Posso mangiare al sacco sul battello?+

Si, a condizione che non si occupino i posti od i tavoli già apparecchiati o prenotati (sulle motonavi dotati di zona ristorante). Si prega di consumare il proprio pasto civilmente, rimuovendo al termine eventuale sporcizia o rifiuti.

17) Posso portare la bicicletta?+

I passeggeri sono invitati a verificare le apposite indicazioni riportate in ciascun orario. 

L'imbarco delle biciclette non è consentito sulle corse rapide (SR).

Sulle corse ordinarie l'imbarco delle biciclette è condizionato dal tipo di motonave in servizio e dal traffico contingente. I Signori viaggiatori sono invitati ad informarsi preventivamente presso le biglietterie di terra o presso il numero verde 800-551801. L'imbarco delle bici potrà essere comunque limitato, a giudizio del Comandante, in caso che il trasporto delle stesse pregiudichi il servizio.

18) Posso prenotare i biglietti singoli?+

I biglietti singoli non sono prenotabili in anticipo.
Si possono però acquistare il giorno precedente al viaggio presso le biglietterie principali (al momento dell'acquisto dovrà essere specificato alla biglietteria che il titolo di viaggio sarà utilizzato il giorno seguente); in alternativa, i biglietti sono acquistabili online, in ogni momento: segui il link acquisto biglietto  completa il modulo di ricerca e concludi l'acquisto.

19) Come devo fare per segnalare il passaggio di una comitiva?+

Per la segnalazione è necessario contattare la Direzione di Esercizio telefonicamente oppure inviare una email ad infogarda@navigazionelaghi.it con la richiesta di segnalazione indicando i dati della comitiva, il giorno del viaggio, gli orari, il percorso richiesto, il numero di passeggeri e l'eventuale richiesta di pranzare a bordo. Il pagamento viene effettuato, di norma, il giorno del viaggio alla Biglietteria.

20) Posso effettuare la segnalazione di una comitiva online sul sito internet?+

Non è prevista la segnalazione online delle comitive. Per i gruppi oltre le 15 persone paganti é possibile segnalare telefonicamente (030/9149511), per fax (030/9149520) o inviando una e-mail (infogarda@navigazionelaghi.it), riportando tutti i dati, l'indirizzo e i contatti di una persona responsabile, gli orari esatti dei servizi richiesti ed il numero dei partecipanti.

21) Ci sono spese o penali per annullare le comitive?+

In caso di annullamento della comitiva non vengono addebitate spese o penali, è comunque opportuno avvisare per tempo la Direzione di Esercizio telefonicamente o a mezzo fax o email.

22) Posso chiedere la prenotazione dell'auto o del bus sul servizio traghetto?+

Non è possibile prenotare i veicoli sul traghetto. Per il bus è possibile effettuare la sola segnalazione del transito. In ogni caso è consigliabile presentarsi all'imbarco con largo anticipo onde evitare possibili sovraffollamenti e conseguenti disservizi.

23) Sul battello c'è la guida?+

Su nessuno dei nostri servizi di linea è presente la guida turistica.

24) Posso portare la mia guida?+

Si, a condizione che le spiegazioni vengano fornite in modo da non recare alcun disturbo agli altri passeggeri.

25) Si possono usare altoparlanti o microfoni sul servizio di linea?+

Essendo la Navigazione un servizio pubblico, non è possibile utilizzare altoparlanti o microfoni.

26) Cosa succede in caso di maltempo?+

Se le condizioni del lago lo permettono, le corse continuano a viaggiare anche in caso di pioggia o maltempo. In caso, invece, di forte moto ondoso, le corse possono essere soppresse totalmente o parzialmente a discrezione del Comandante, con rimborso del biglietto per la parte di viaggio non fruita.

27) Cosa succede se decido di non partire o non posso più partire?+

Il viaggiatore può chiedere il rimborso totale del biglietto, salvo le deduzioni e le limitazioni di cui al seguito, nei seguenti casi per cui ha rinunciato al viaggio: a) quando la partenza sia ritardata di almeno 60 minuti rispetto all'orario previsto o nel caso in cui la corsa venga soppressa; b) quando il viaggiatore non possa partire in seguito ad un ordine dell'Autorità Pubblica; c) quando non vi sia posto disponibile e/o l'imbarco non sia possibile; d) quando non possa o non intenda utilizzare il biglietto, rinunciando al viaggio. Nell'ultimo caso il viaggiatore può chiedere il rimborso direttamente alla biglietteria che lo ha rilasciato entro 30 minuti dall'orario di emissione. Sempre in tale caso è prevista una trattenuta a titolo di penale il cui importo è proporzionale al valore del biglietto a tariffa intera. Qualora la mancata effettuazione del trasporto avvenga durante il viaggio, il rimborso sarà pari alla differenza tra l'importo pagato e quello dovuto per il percorso effettuato. Il viaggiatore non ha diritto ad alcun rimborso per biglietti smarriti, distrutti o rubati.

28) Cosa succede se voglio cambiare fermata quando ho già comprato il biglietto o se sono già a bordo?+

E' possibile integrare qualsiasi titolo di viaggio in tutte le biglietterie di terra e di bordo, a condizione che sia ancora in corso di validità. Tale operazione, se effettuata a bordo, comporta un pareggio di tariffa (tariffa dovuta – tariffa pagata) ed è assoggettata ad un'esazione di € 1,00 per persona o bagaglio. Un viaggiatore che viene trovato con un biglietto scaduto (es. ha superato lo scalo di destinazione o è sceso ad una fermata intermedia) viene considerato come "senza biglietto".

29) Cosa succede se sbaglio corsa?+

E' compito e cura del viaggiatore accertarsi di imbarcarsi sulla nave che transita per lo scalo desiderato e per il quale ha acquistato il biglietto. Pertanto se il viaggiatore si imbarca sulla nave sbagliata, si dovrà rivolgere alla biglietteria di bordo che fornirà tutte le indicazioni utili e pareggerà le eventuali variazioni tariffarie.

30) In caso di sciopero quali sono le corse garantite?+

In caso di sciopero è prevista l'effettuazione dei servizi di trasporto pubblico di linea secondo due fasce orarie garantite ai sensi della Legge N. 146/90 (una al mattino ed una al pomeriggio). Le fasce garantite possono variare a seconda dell'orario in vigore e delle modalità di sciopero comunicate dalle Organizzazioni Sindacali. Per informazioni rivolgersi al numero verde o alle biglietterie.

31) Ci sono crociere notturne?+

Durante il periodo estivo vengono solitamente effettuati servizi speciali notturni in particolari occasioni, quali ad esempio la Notte di S. Ercolano, la Notte di Fiaba, etc. Ogni crociera verrà pubblicata sulla sezione apposita del sito internet.

32) Posso andare all'Isola del Garda?+

Al momento non sono previsti servizi pubblici di linea verso l'Isola del Garda. L'approdo sull'Isola è possibile solo noleggiando una nave e previo accordi con l'Azienda proprietaria.

33) Posso scendere a Canevaworld o a Gardaland?+

No, le fermate più vicine a Canevaworld e a Gardaland sono a Peschiera o Lazise, da dove è possibile raggiungere Gardaland o Canevaworld con i bus navetta nei periodi ed agli orari in cui i parchi effettuano tale servizio.

34) Ho acquistato online ma non ho ricevuto la e-mail con il biglietto. Cosa devo fare?+

Il sistema verifica l'invio dei biglietti ogni 15 minuti; se dopo tale periodo non sono ancora arrivati contatta i nostri uffici o invia un'email ad infogarda@navigazionelaghi.it per fare una verifica.

35) Posso acquistare il biglietto online?+

 Certo, seguendo questo link: vai all'acquisto biglietti. Completa il modulo di ricerca e procedi con l'acquisto.

01) Dove acquisto i biglietti?+

I biglietti si acquistano presso le biglietterie di terra, che si trovano nelle immediate vicinanze dei pontili, nei punti vendita autorizzati dall'Azienda oppure online sul sito aziendale.

02) Quando devo acquistare i biglietti?+

I biglietti si acquistano prima della partenza. Le biglietterie aprono, di norma, almeno 20 minuti prima del transito della corsa e possono sospendere l'erogazione dei biglietti, alcuni minuti prima dell'approdo della nave. In occasione di eventi particolari è previsto l'acquisto anticipato dei biglietti.

03) Cosa devo fare se la biglietteria di terra è chiusa o non presente?+

Il viaggiatore deve sempre presentarsi all'imbarco, munito del titolo di viaggio. Diversamente, prima di salire sulla nave, dovrà avvisare l'operatore addetto alla verifica dei titoli di viaggio che darà le opportune informazioni. Si evidenzia che a bordo delle navi si possono acquistare solo alcuni tipi di biglietti e che il prezzo è aumentato di un diritto fisso di esazione di 1,00 euro per ogni viaggiatore, bagaglio o veicolo, salvo che la biglietteria di terra risulti mancante, chiusa o non funzionante.

04) Posso prenotare i biglietti singoli?+

I biglietti singoli non sono prenotabili.

05) Posso acquistare un biglietto che mi permetta di viaggiare tutto il giorno?+

Sì, la carta di Libera Circolazione giornaliera che consente di viaggiare, senza limitazioni di fermate, all'interno dell'area di validità indicata sul biglietto. Permette l'imbarco su tutte le corse ordinarie di linea, battello e traghetto. Per l'utilizzo del servizio rapido, aliscafi e catamarani, è necessario acquistare il relativo supplemento.

06) Come posso pagare i biglietti?+

I titoli di viaggio sono pagabili in contanti, ma solo nella valuta nazionale (Euro). Presso le biglietterie di terra o di bordo è possibile pagare il biglietto anche con carta di credito o bancomat.

07) Cosa succede se sbaglio corsa?+

E' compito e cura del viaggiatore accertarsi di imbarcarsi sulla nave che transita per lo scalo desiderato e per il quale ha acquistato il biglietto. Pertanto se il viaggiatore si rende conto di essersi imbarcato sulla nave sbagliata, dovrà rivolgersi immediatamente all'operatore di bordo che fornirà tutte le indicazioni utili e se necessario pareggerà le eventuali differenze tariffarie.

08) Posso prenotare il passaggio dell'auto o del bus?+

Il passaggio dei veicoli non è prenotabile e l'imbarco si effettua rispettando l'ordine di presentazione dei veicoli al pontile.

09) I gruppi numerosi devono segnalare il passaggio?+

Si, è consigliato segnalare il passaggio delle comitive. Per segnalare il passaggio di una comitiva è necessario contattare telefonicamente la Direzione di Esercizio, o in alternativa inviare un fax o una email. La richiesta deve essere fatta almeno dieci giorni prima del passaggio. Le richieste pervenute dopo tale termine saranno valutate di volta in volta, mentre quelle fatte il giorno prima non saranno prese in considerazione.

10) Cosa deve contenere la segnalazione del passaggio di una comitiva?+

La richiesta deve contenere i seguenti dati: i riferimenti del richiedente, la data del viaggio, il numero di partecipanti, il percorso, gli orari indicativi delle partenze e l'eventuale tipologia della corsa. Nel caso la comitiva fosse interessata anche a pranzare a bordo, deve specificarlo nella richiesta.

11) E' possibile fare la segnalazione del passaggio di un gruppo on line?+

In nessun caso è possibile fare la prenotazione on line.

12) Posso mangiare al sacco sul battello?+

Si, a condizione che non si occupino i tavoli destinati al servizio ristorante/bar di bordo. In ogni caso i passeggeri dovranno fare attenzione a non sporcare e rimuovere eventuali rifiuti.

13) Posso portare il mio cane?+

Si, è consentito il trasporto di cani e di altri animali domestici da compagnia, alle seguenti condizioni: i cani possono essere ammessi a bordo sotto la responsabilità del proprietario o del detentore. Il proprietario deve assicurarsi che il cane abbia un comportamento adeguato alle specifiche esigenze di convivenza con persone ed animali rispetto al contesto in cui si trova. Il Comandante, o un suo incaricato componente dell'equipaggio, può chiedere al proprietario o al detentore di applicare la museruola al cane in caso di particolari situazioni di rischio per l'incolumità di persone, animali o cose. Nel caso in cui il proprietario o il detentore dichiarasse di non essere in grado di ottemperare alla disposizione impartita, dovrà essere sbarcato al primo scalo utile senza alcun diritto di risarcimento. In caso di rifiuto sarà richiesto l'intervento della forza pubblica affinché non si creino ritardi o intralci all'erogazione del servizio pubblico. Gli animali non possono comunque occupare posti a sedere e devono essere sistemati in modo da non creare disturbo agli altri passeggeri ed in ogni caso il proprietario è tenuto alla rimozione di eventuali deiezioni per le quali dovrà essere munito di strumenti idonei.

Condizioni per il trasporto: Il proprietario o il detentore di un cane deve utilizzare il guinzaglio ad una misura non superiore a mt 1,50 e portare con sé una museruola, rigida o morbida. L'imbarco dei cani potrà essere comunque limitato o escluso, a giudizio del Comandante, in caso di situazioni di particolare affollamento del mezzo o qualora il trasporto dell'animale pregiudichi la sicurezza dei passeggeri. Tariffe PICCOLA TAGLIA: altezza al garrese inferiore a 50 cm. Trasporto gratuito. MEDIA E GROSSA TAGLIA: altezza al garrese superiore a 50 cm. Trasporto a pagamento con tariffa ridotta [1.50] o [3.50] senza supplemento sui servizi rapidi. I cani-guida per non vedenti o per non udenti e i cani in dotazione alle forze dell'ordine o di soccorso in servizio non sono soggetti a tassazione e particolari limitazioni. Per gli abbonamenti e le condizioni di trasporto di altri animali rivolgersi alle biglietterie.

14) Posso portare la bicicletta?+

L'imbarco delle biciclette è di norma consentito sulle navi della Navigazione Laghi. Il numero delle biciclette imbarcabili è in funzione del tipo di motonave e del traffico contingente. L'imbarco delle biciclette non è consentito sulle corse del servizio rapido (aliscafi e catamarani).

15) I disabili usufruiscono di tariffe particolari?+

Per gli invalidi civili e del lavoro con grado di invalidità dal 70% al 100%, compresi i ciechi ed i sordomuti, e per le persone con handicap con connotazione di gravità, sono previste particolari riduzioni tariffarie. Per usufruire della riduzione deve essere presentata apposita documentazione, tessera od altro, attestante i requisiti necessari. La concessione speciale si applica per l'acquisto di biglietti di corsa semplice, andata e ritorno o di libera circolazione ed è estesa anche all'eventuale accompagnatore. Sono esclusi dal pagamento del biglietto i bambini fino ai 12 anni non compiuti che rientrano nelle suddette categorie, purchè debitamente accompagnati. Se il passeggero disabile necessita dell'accompagnatore, quest'ultimo viaggia gratuitamente. Per l'utilizzo del servizio rapido, aliscafi e catamarani, è necessario acquistare il relativo supplemento. Per la specifica normativa è possibile consultare l'Estratto delle condizioni di trasporto.

16) Gli anziani pagano la tariffa intera?+

A tutte le persone di 65 anni compiuti, dietro presentazione di un documento di identità valido per il riconoscimento dell'età, vengono applicate dal lunedì al venerdì (sabato e festivi esclusi) la tariffa ridotta n. 1.20 sui biglietti di corsa semplice o di andata e ritorno e la tariffa ridotta 3.20 sui biglietti di libera circolazione giornaliera. Per l'utilizzo delle corse rapide è necessario acquistare il previsto supplemento a tariffa intera.

17) Sono previste tariffe ridotte per gruppi di persone che viaggiano insieme?+

Si, per le comitive ordinarie (minino 15 paganti) e per le comitive scolastiche (min. 10 studenti e un insegnante) sono previste delle tariffe ridotte. Per la specifica normativa consultare l'estratto delle condizioni di trasporto, nella pagina delle tariffe. E' consigliato segnalare il passaggio delle comitive.

18) Sul battello c'è la guida?+

Sulle navi in servizio di linea non è presente la guida turistica.

19) Posso portare la mia guida?+

Si, a condizione che le spiegazioni vengano fornite in modo da non recare alcun disturbo agli altri passeggeri.

20) Si possono usare altoparlanti o microfoni sul servizio di linea?+

Essendo la Navigazione un servizio pubblico, non è possibile utilizzare altoparlanti o microfoni.

21) Cosa succede in caso di maltempo?+

Quando le condizioni del lago lo permettono, le navi continuano a viaggiare anche in caso di pioggia o maltempo. In caso, invece, di forte moto ondoso, le corse possono essere soppresse totalmente o parzialmente a discrezione del Comandante.

22) In caso di sciopero quali sono le corse garantite?+

(Comunicazione ai sensi della Legge n° 146/90 e dell'Accordo Nazionale del 7/2/91)
In caso di sciopero, l'astensione programmata, in ogni caso, rispetterà le fasce orarie concordate che per la Navigazione Lago di Como sono dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 17.55 alle ore 20.55, garantendo i servizi essenziali in dette fasce.

23) Posso noleggiare una nave della flotta?+

La Navigazione Lago di Como consente il noleggio delle navi della propria flotta per organizzare crociere private come da tariffe che trovate sul sito. Il costo non é calcolato sul numero dei partecipanti ma dipende dal tipo di nave che si noleggia.

chi siamo | lavora con noi | copyright | amministrazione trasparente | whistleblowing | Informativa protezione dati personali | contatti

Lago Maggiore: infomaggiore@navigazionelaghi.it | Lago di Garda: infogarda@navigazionelaghi.it | Lago di Como: infocomo@navigazionelaghi.it

Lago Maggiore: infomaggiore@navigazionelaghi.it
Lago di Garda: infogarda@navigazionelaghi.it
Lago di Como: infocomo@navigazionelaghi.it

reclami, segnalazioni e suggerimenti | faq | n° verde 800-551801

2023 - gestione governativa navigazione laghi - all rights reserved - p.iva 00802050153 - credits
2023 - gestione governativa navigazione laghi
all rights reserved - p.iva 00802050153 - credits
CHIUDI

Il sito www.navigazionelaghi.it utilizza i cookie (tecnici, propri e di terze parti) per garantire una migliore esperienza di navigazione. Se seleziona "Chiudi" o accede a qualunque contenuto presente sul nostro sito senza definire le sue scelte, acconsente all'utilizzo dei cookie.